3.1.3.5 : Tecnici delle costruzioni civili e professioni assimilate
 

Le professioni comprese in questa categoria assistono gli specialisti nella ricerca nel campo dell'ingegneria civile e nella progettazione di edifici, strade, ferrovie, aeroporti e porti e di altre opere civili, ovvero applicano ed eseguono procedure e tecniche proprie per disegnare, progettare, sovrintendere alla costruzione e manutenere tali opere; per controllarne gli impianti, gli apparati e i relativi sistemi tecnici e garantirne il funzionamento e la sicurezza; per rilevare dati e disegnare le relative planimetrie, prospezioni e mappe.

 

Entrate programmate nel 2024*
Giovani


  7160  



  4710   di cui assunzioni di dipendenti




*Valori assoluti arrotondati alle decine



  26  %  



Forme contrattuali delle assunzioni
Quote di entrate con contratti non alle dipendenze

39 %


Tempo indeterminato

58 %


Tempo determinato

3 %


Apprendisti

0 %


Altri

Lavoratori in somministrazione   1,1  % 
Collaboratori   2,9  % 
Altre forme non alle dipendenze   30,3  % 

Difficoltà di reperimento

Motivi delle difficoltà




  75  %  





Per mancanza di candidati   66,4  % 
Preparazione inadeguata   31,6  % 
Altri motivi   2,0  % 
Esperienza
Assunzioni per sostituzione
  36,7  %  Esperienza professionale
  48,6  %  Esperienza nello stesso settore
  6,2  %  Esperienza generica di lavoro
  8,5  %  Esperienza non richiesta



  23  %  

Genere

Immigrati

Maschi

  44,7 %  
Femmine

  2,6 %  

Ugualmente adatti

  52,7 %  

   6,5%  ** 


(**) Numero previsto di immigrati in entrata nell'azienda



Livello di istruzione

0,0 %


Scuola dell'obbligo

0,0 %


Formazione professionale

50,4 %


Diploma secondario

49,6 %


Titolo universitario e ITS


Dimensione di impresa

Necessità ulteriore formazione

1 - 9 dip.
10 - 49 dip.
50 dip. e oltre



  27,8 %  
  40,0 %  
  32,3 %  



  85  %  

Competenze ritenute molto importanti per la professione


Trasversali
  
Lavorare in gruppo
  77%  
  
Problem solving
  82%  
  
Lavorare in autonomia
  65%  
  
Flessibilità e adattamento
  89%  
  
Green
  
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale
  67%  
  
Gestire prodotti/tecnologie green
  29%  
  
Tecnologiche
  
Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici
  53%  
  
Utilizzare competenze digitali
  81%  
  
Applicare tecnologie digitali per innovare e automatizzare i processi
  33%  
  
Comunicative
  
Comunicare in italiano informazioni dell'impresa
  65%  
  
Comunicare in lingue straniere
  20%  
  
Competenze interculturali
  26%  
  


Compiti e attività segnalati dalle imprese per alcuni profili professionali specifici di questa professione

ASSISTENTE DI CANTIERE:
Assiste l'ispettore dei lavori nella verifica del lavoro dell'impresa edile per quanto riguarda la qualità dei materiali, le tecnologie adottate e il rispetto di quanto previsto dal progetto. Segue la parte burocratica dell'attività del cantiere nei rapporti con l'ente appaltatore e lo stato di avanzamento del lavoro, redige i certificati di pagamento. Affianca i professionisti più esperti nella direzione dei cantieri: esegue pratiche urbanistiche, catastali, verifica che i lavori siano eseguiti a regola. Si occupa della contabilità di cantiere, controlla la conformità del lavoro eseguito al progettato, formula preventivi. Assiste gli operai in cantiere, coordina il lavoro delle ditte appaltarici seguendo i progetti su disegno. Organizza, in collaborazione con l'architetto, il cantiere edile e segue le varie fasi di costruzione.

RILEVATORE TOPOGRAFO:
Si occupa di fare dei rilievi topografici quindi effettua la misurazione delle strade e disegna le planimetrie dei terreni. Effettua rilievi tecnici o sondaggi del territorio per rilevare l'idoneità a praticare costruzioni edilizie. Fa rilevazioni e misurazioni nei luoghi dove verranno costruite strade, ferrovie ed altre infrastrutture. Fa al pc i disegni tecnici con lo sviluppo delle misure rilevate nei cantieri. Disegna le mappe topografiche delle aree richieste dai clienti.





        Se i grafici non sono visibili installare la JVM al seguente indirizzo www.java.com e seguire le istruzioni. Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768