Entrate programmate nel 2024*
|
Giovani
|
3140
2490
di cui assunzioni di dipendenti
*Valori assoluti arrotondati alle decine
|
|
20 %
|
|
Forme contrattuali delle assunzioni
|
Quote di entrate con contratti non alle dipendenze
|
57 % Tempo indeterminato |
39 %
Tempo determinato |
2 % Apprendisti |
1 % Altri |
|
 |
Lavoratori in somministrazione |
0,6 % |
 |
Collaboratori |
17,4 % |
 |
Altre forme non alle dipendenze |
2,8 % |
|
Difficoltà di reperimento
|
Motivi delle difficoltà
|
 |
71 %
|
|
 |
Per mancanza di candidati |
67,7 % |
 |
Preparazione inadeguata |
31,3 % |
 |
Altri motivi |
1,0 % |
|
Esperienza
|
Assunzioni per sostituzione
|
 |
44,8 % |
Esperienza professionale |
 |
34,2 % |
Esperienza nello stesso settore |
 |
12,7 % |
Esperienza generica di lavoro |
 |
8,2 % |
Esperienza non richiesta |
|
26 %
|
Genere
|
Immigrati
|
Maschi
 74,9 % |
Femmine
 0,0 % |
Ugualmente adatti
 25,1 % |
|
21,7% **
(**) Numero previsto di immigrati in entrata nell'azienda
|
Livello di istruzione
|
0,0 % Scuola dell'obbligo
|
0,0 %
Formazione professionale |
60,0 % Diploma secondario
|
40,0 % Titolo universitario e ITS
|
|
Dimensione di impresa
|
Necessità ulteriore formazione
|
1 - 9 dip. |
10 - 49 dip. |
50 dip. e oltre |
 |
 |
 |
29,0 % |
44,4 % |
26,6 % |
|
100 %
|
Competenze ritenute molto importanti per la professione
|
/*
Attention! flcompX are different than competX. Here the correspondence table:
%COMPET(flcomp1 ,compet1 );
%COMPET(flcomp2 ,compet2 );
%COMPET(flcomp3 ,compet3 );
%COMPET(flcomp4 ,compet4 );
%COMPET(flcomp10,compet5 );
%COMPET(flcomp6 ,compet6 );
%COMPET(flcomp5 ,compet7 );
%COMPET(flcomp7 ,compet8 );
%COMPET(flcomp8 ,compet9 );
%COMPET(flcomp9 ,compet10);
%COMPET(flcomp11,compet11);
%COMPET(flcomp12,compet12);
*/
?>
Trasversali |
| |
Lavorare in gruppo |
81% |
| |
Problem solving |
51% |
| |
Lavorare in autonomia |
41% |
| |
Flessibilità e adattamento |
79% |
| |
Green |
| |
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale |
61% |
| |
Gestire prodotti/tecnologie green |
45% |
| |
Tecnologiche |
| |
Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici |
34% |
| |
Utilizzare competenze digitali |
47% |
| |
Applicare tecnologie digitali per innovare e automatizzare i processi |
19% |
| |
Comunicative |
| |
Comunicare in italiano informazioni dell'impresa |
28% |
| |
Comunicare in lingue straniere |
7% |
| |
Competenze interculturali |
25% |
| |
|
Compiti e attività segnalati dalle imprese per alcuni profili professionali specifici di questa professione |
ELETTROTECNICO: Programma i quadri elettrici per il funzionamento dei macchinari industriali, si occupa di manutenzione, revisione e collaudo degli stessi. Si occupa di manutenzione di apparecchiature di bassa e media tensione e ne verifica il buon funzionamento. Svolge il lavoro di perito elettrotecnico, fa preventivi, gare d'appalto e disegni utilizzando il computer. Si reca dal cliente e presta assistenza tecnica sulle schede elettroniche applicate sugli impianti. Ripara gli impianti elettrici ed elettrotecnici presso i clienti privati dell'azienda. Effettua test sui nuovi macchinari elettronici.TECNICO APPARECCHIATURE ELETTRICHE: Assicura il corretto montaggio e collegamento di apparecchiature elettriche e strumentali, partecipa ai collaudi degli impianti elettrici e strumentali, esamina la documentazione del lavoro eseguito e la completa con eventuali note, fornisce assistenza. Si occupa di collaudare quadri elettrici per applicazioni industriali. Si occupa di progettazione e dimensionamento elettrico delle macchine. Certifica le apparecchiature utilizzate nella produzione.TECNICO PROGETTAZIONE IMPIANTI ELETTRICI: Si occupa della stesura delle specifiche tecniche di funzionamento e della realizzazione degli impianti elettrici ed elettronici. Collabora alla realizzazione dello schema elettrico e della distinta tecnica dell'armadio elettrico.. Tecnico con specializzazione idonea allo svolgimento di compiti relativi alla realizzazione adeguamento e manutenzione degli impianti elettrici. Prepara i preventivi dei lavori di impiantistica e realizza i disegni tecnici relativi agli impianti usando il cad. Si occupa della progettazione dei quadri elettrici avvalendosi di vari software tra i quali autocad. Progetta schemi di quadri e impianti elettrici, compila la documentazione tecnica.
|