2.7.1.1.2 : Analisti di sistema
 

Le professioni comprese in questa unità analizzano i problemi di elaborazione dei dati per diverse esigenze di calcolo e disegnano, individuano o ottimizzano appropriati sistemi di calcolo e di gestione delle informazioni.

 

Entrate programmate nel 2024*
Giovani


  6770  



  5840   di cui assunzioni di dipendenti




*Valori assoluti arrotondati alle decine



  22  %  



Forme contrattuali delle assunzioni
Quote di entrate con contratti non alle dipendenze

83 %


Tempo indeterminato

14 %


Tempo determinato

2 %


Apprendisti

0 %


Altri

Lavoratori in somministrazione   8,3  % 
Collaboratori   0,0  % 
Altre forme non alle dipendenze   5,5  % 

Difficoltà di reperimento

Motivi delle difficoltà




  64  %  





Per mancanza di candidati   68,4  % 
Preparazione inadeguata   26,0  % 
Altri motivi   5,5  % 
Esperienza
Assunzioni per sostituzione
  71,5  %  Esperienza professionale
  13,8  %  Esperienza nello stesso settore
  3,5  %  Esperienza generica di lavoro
  11,2  %  Esperienza non richiesta



  26  %  

Genere

Immigrati

Maschi

  19,7 %  
Femmine

  0,8 %  

Ugualmente adatti

  79,6 %  

   8,6%  ** 


(**) Numero previsto di immigrati in entrata nell'azienda



Livello di istruzione

0,0 %


Scuola dell'obbligo

0,0 %


Formazione professionale

0,0 %


Diploma secondario

100,0 %


Titolo universitario e ITS


Dimensione di impresa

Necessità ulteriore formazione

1 - 9 dip.
10 - 49 dip.
50 dip. e oltre



  3,2 %  
  18,8 %  
  78,0 %  



  89  %  

Competenze ritenute molto importanti per la professione


Trasversali
  
Lavorare in gruppo
  96%  
  
Problem solving
  95%  
  
Lavorare in autonomia
  74%  
  
Flessibilità e adattamento
  93%  
  
Green
  
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale
  64%  
  
Gestire prodotti/tecnologie green
  39%  
  
Tecnologiche
  
Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici
  83%  
  
Utilizzare competenze digitali
  100%  
  
Applicare tecnologie digitali per innovare e automatizzare i processi
  63%  
  
Comunicative
  
Comunicare in italiano informazioni dell'impresa
  70%  
  
Comunicare in lingue straniere
  49%  
  
Competenze interculturali
  49%  
  


Compiti e attività segnalati dalle imprese per alcuni profili professionali specifici di questa professione

ANALISTA DI SISTEMA:
Effettua studi ed analisi tecniche ed economiche per la valutazione e la scelta di hardware e software per la trasmissione di dati ed effettua studi per la progettazione generale del database. Si occupa della configurazione dei sistemi operativi in base alle esigenze dei clienti e dell'eventuale aggiunta di patch per adeguare il sistema operativo alle richieste. Si occupa della definizione architetturale e della gestione dei sistemi unix e windows relativamente all'hardware e al software di base. Mantiene e sviluppa le relazioni con l'utente, analizzando i fabbisogni informativi e le opportunità di miglioramento dei servizi.

PROGETTISTA DI SISTEMI INFORMATICI:
Individua ed anticipa nuove esigenze del cliente, utilizzando le indicazioni provenienti dalle aree commerciali e tecniche, al fine di proporre, progettare ed erogare consulenza e iniziative formative. Cura la realizzazione e la gestione degli interventi. Consulente con competenze tecniche prevalentemente orientate alle architetture information technology, modellizzazione base dati, supporto ai rilasci in produzione, analisi degli impatti delle modifiche sul sistema.. Progetta il sistema informativo delle aziende del gruppo personalizzandolo alle singole attività da esse svolte e lo implementa in base a richieste ricevute. Sviluppa software e integrazioni di sistema. Deve unire il software al hardware su richiesta dell'azienda cliente.. Si occupa della gestione di infrastrutture su diversi strumenti informatici. Crea, modifica o verifica software dei sistemi informativi dell'azienda..

RESPONSABILE DI SISTEMI INFORMATIVI:
Si occupa della gestione della rete informatica aziendale, ha la responsabilità di acquisire eventuali software e hardware per l'azienda. Supporta le attività di sviluppo e realizzazione di nuovi sistemi informativi e l'aggiornamento e la manutenzione di quelli esistenti. Controlla il sistema informatico: verifica il funzionamento del sistema operativo e dei software gestionali. Sovraintende all'attività di gestione software ed hardware del sistema informatico. Controlla efficienza, efficacia e sicurezza dei sistemi informativi aziendali.





        Se i grafici non sono visibili installare la JVM al seguente indirizzo www.java.com e seguire le istruzioni. Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768