Entrate programmate nel 2024*
|
Giovani
|
20490
16400
di cui assunzioni di dipendenti
*Valori assoluti arrotondati alle decine
|
|
33 %
|
|
Forme contrattuali delle assunzioni
|
Quote di entrate con contratti non alle dipendenze
|
88 % Tempo indeterminato |
6 %
Tempo determinato |
6 % Apprendisti |
1 % Altri |
|
 |
Lavoratori in somministrazione |
11,0 % |
 |
Collaboratori |
1,3 % |
 |
Altre forme non alle dipendenze |
7,6 % |
|
Difficoltà di reperimento
|
Motivi delle difficoltà
|
 |
69 %
|
|
 |
Per mancanza di candidati |
71,5 % |
 |
Preparazione inadeguata |
23,9 % |
 |
Altri motivi |
4,6 % |
|
Esperienza
|
Assunzioni per sostituzione
|
 |
61,7 % |
Esperienza professionale |
 |
28,5 % |
Esperienza nello stesso settore |
 |
4,5 % |
Esperienza generica di lavoro |
 |
5,3 % |
Esperienza non richiesta |
|
25 %
|
Genere
|
Immigrati
|
Maschi
 5,0 % |
Femmine
 1,8 % |
Ugualmente adatti
 93,3 % |
|
13,6% **
(**) Numero previsto di immigrati in entrata nell'azienda
|
Livello di istruzione
|
0,0 % Scuola dell'obbligo
|
0,0 %
Formazione professionale |
0,0 % Diploma secondario
|
100,0 % Titolo universitario e ITS
|
|
Dimensione di impresa
|
Necessità ulteriore formazione
|
1 - 9 dip. |
10 - 49 dip. |
50 dip. e oltre |
 |
 |
 |
10,9 % |
25,8 % |
63,3 % |
|
97 %
|
Competenze ritenute molto importanti per la professione
|
/*
Attention! flcompX are different than competX. Here the correspondence table:
%COMPET(flcomp1 ,compet1 );
%COMPET(flcomp2 ,compet2 );
%COMPET(flcomp3 ,compet3 );
%COMPET(flcomp4 ,compet4 );
%COMPET(flcomp10,compet5 );
%COMPET(flcomp6 ,compet6 );
%COMPET(flcomp5 ,compet7 );
%COMPET(flcomp7 ,compet8 );
%COMPET(flcomp8 ,compet9 );
%COMPET(flcomp9 ,compet10);
%COMPET(flcomp11,compet11);
%COMPET(flcomp12,compet12);
*/
?>
Trasversali |
| |
Lavorare in gruppo |
89% |
| |
Problem solving |
91% |
| |
Lavorare in autonomia |
64% |
| |
Flessibilità e adattamento |
87% |
| |
Green |
| |
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale |
47% |
| |
Gestire prodotti/tecnologie green |
30% |
| |
Tecnologiche |
| |
Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici |
77% |
| |
Utilizzare competenze digitali |
100% |
| |
Applicare tecnologie digitali per innovare e automatizzare i processi |
73% |
| |
Comunicative |
| |
Comunicare in italiano informazioni dell'impresa |
64% |
| |
Comunicare in lingue straniere |
45% |
| |
Competenze interculturali |
52% |
| |
|
Compiti e attività segnalati dalle imprese per alcuni profili professionali specifici di questa professione |
ANALISTA DI PROCEDURE INFORMATICHE: Effettua analisi funzionali, redige specifiche, realizza l'architettura del software, é responsabile dell'integrazione dei moduli software. Funge da interfaccia fra il ced e gli uffici utenti per lo studio delle nuove applicazioni informatiche da sviluppare. Definisce ed approva gli standard e le specifiche dell'applicazione fornendone il contenuto base. Analizza e progetta soluzioni informatiche.ANALISTA PROGRAMMATORE: Si reca dal cliente, cerca di capire le esigenze organizzative e di struttura, analizza e verifica le varie soluzioni, sviluppa il software insieme al programmatore. Analizza, progetta e sviluppa software, cura l'assistenza tecnica ai clienti sul software programmato con attività d'affiancamento. Implementa e migliora l'utilizzo di strumenti informatici, segue l'inserimento dati dell'attività economica dell'azienda. Analizza le problematiche di un progetto e ottimizza il relativo software in base alle esigenze dell'azienda. Si occupa della stesura dei programmi commissionati dai clienti, conosce il linguaggio java. Si occupa di analisi, sviluppo, assistenza e manutenzione di software presso i clienti.CAPO PROGETTO INFORMATICO: Opera alle dipendenze dirette del top manager e cura le attività e i progetti affidati; supporta il top management in scelte strategiche per l'adozione delle tecnologie più idonee ed aggiornate per la realizzazione di servizi e attività della società. Garantisce la progettazione e lo sviluppo di soluzioni information technology relative all'ambito di competenza. Ha la gestione economica dei progetti, la gestione risorse assegnate, consulenza funzionale al cliente. Segue i clienti in prima persona, verifica che i lavori procedano secondo quanto programmato. Coordina, dirige e verifica lo sviluppo dei progetti nei giusti termini e tempi.CONSULENTE PER LE APPLICAZIONI GESTIONALI: Possiede competenze tecniche e gestionali adatte ad implementare e customizzare le soluzioni erp sulla base dell'analisi dei requisiti e delle procedure. Si occupa di supporto agli utenti per le problematiche legate all'erp aziendale. Si occupa di consulenza relativamente agli applicativi in progetti erp.PROGETTISTA DI SOFTWARE: Scrive e progetta codici alfanumerici e sistemi per la realizzazione di software per il controllo di macchine. Sviluppa software cioè scrive i codici sulla base delle analisi effettuate a seguito dei progetti forniti. Sviluppa con il computer software applicativi per il cliente e segue il sistema informatico in azienda. Sviluppa software in base alle esigenze del cliente per il funzionamento della macchina di produzione. Programma software per la contabilità e la gestione di aziende e per l'elaborazione dati. Progetta software industriali per la produzione di macchine e processori industriali.SVILUPPATORE DI SOFTWARE: Si occupa di andare presso il cliente per concordare il software da fare e seguire la relativa fase di analisi, progettazione e sviluppo dello stesso. Si occupa della programmazione dei software tecnologici in base alla richiesta del cliente. Si occupa dello sviluppo software, migliora, crea e allarga i prodotti software. Sviluppa il software con particolare riferimento alla sicurezza su web.
|