2.6.5.3.2 : Esperti della progettazione formativa e curricolare
 

Le professioni comprese in questa unità coordinano e progettano le attività didattiche e curricolari in centri di formazione dedicati o, direttamente, nelle imprese e nelle organizzazioni.

 

Entrate programmate nel 2024*
Giovani


  5960  



  2680   di cui assunzioni di dipendenti




*Valori assoluti arrotondati alle decine



  16  %  



Forme contrattuali delle assunzioni
Quote di entrate con contratti non alle dipendenze

34 %


Tempo indeterminato

56 %


Tempo determinato

10 %


Apprendisti

0 %


Altri

Lavoratori in somministrazione   0,0  % 
Collaboratori   11,6  % 
Altre forme non alle dipendenze   43,4  % 

Difficoltà di reperimento

Motivi delle difficoltà




  41  %  





Per mancanza di candidati   70,3  % 
Preparazione inadeguata   26,2  % 
Altri motivi   3,5  % 
Esperienza
Assunzioni per sostituzione
  48,3  %  Esperienza professionale
  44,6  %  Esperienza nello stesso settore
  7,1  %  Esperienza generica di lavoro
  0,0  %  Esperienza non richiesta



  19  %  

Genere

Immigrati

Maschi

  1,9 %  
Femmine

  31,5 %  

Ugualmente adatti

  66,6 %  

   6,3%  ** 


(**) Numero previsto di immigrati in entrata nell'azienda



Livello di istruzione

0,0 %


Scuola dell'obbligo

0,0 %


Formazione professionale

0,0 %


Diploma secondario

100,0 %


Titolo universitario e ITS


Dimensione di impresa

Necessità ulteriore formazione

1 - 9 dip.
10 - 49 dip.
50 dip. e oltre



  26,1 %  
  39,5 %  
  34,5 %  



  89  %  

Competenze ritenute molto importanti per la professione


Trasversali
  
Lavorare in gruppo
  95%  
  
Problem solving
  72%  
  
Lavorare in autonomia
  82%  
  
Flessibilità e adattamento
  96%  
  
Green
  
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale
  38%  
  
Gestire prodotti/tecnologie green
  29%  
  
Tecnologiche
  
Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici
  48%  
  
Utilizzare competenze digitali
  92%  
  
Applicare tecnologie digitali per innovare e automatizzare i processi
  23%  
  
Comunicative
  
Comunicare in italiano informazioni dell'impresa
  63%  
  
Comunicare in lingue straniere
  30%  
  
Competenze interculturali
  62%  
  


Compiti e attività segnalati dalle imprese per alcuni profili professionali specifici di questa professione

COORDINATORE PROGETTISTA NELLA FORMAZIONE:
Deve coordinare l'attività dei corsi che si effettuano all'interno dell'azienda e deve assicurarsi del buon svolgimento dei corsi. Si occupa della parte tecnica, organizzativa e amministrativa dei corsi all'interno della scuola di formazione. Gestisce e coordina i corsi di formazione dell'istituto e si occupa dell'accreditamento dei corsi stessi. Si occupa dell'attività di progettazione e organizzazione dei corsi di formazione. Si occupa della gestione delle attività formative e consulenziali della società. Coordina le attività didattiche rapportandosi con i tutor e i docenti.

ESPERTO FORMAZIONE AZIENDALE:
Svolge attività di analisi dei fabbisogni formativi relativi sia alle singole posizioni che ad ambiti aziendali, si occupa della progettazione di interventi formativi e della loro erogazione. Deve occuparsi della formazione in temi di economia, qualità, marketing e comunicazione del team building. Deve assistere le aziende per incrementare i sistemi di produzione effettuando corsi di formazione. Si occupa di effettuare corsi di formazione agli insegnanti per perfezionare l'insegnamento. Fornisce servizi di formazione e aggiornamento ai clienti in base alle richieste.

PROGETTISTA CORSI DI FORMAZIONE:
Si occupa di progettazione e organizzazione di corsi di formazione e della promozione degli stessi ai clienti. Organizza i corsi di formazione istituiti dall'azienda, le lezioni, gli orari ed il numero dei partecipanti. Si occupa della progettazione dei corsi di formazione e dell'area controllo e monitoraggio dei corsi stessi. Studia i contenuti degli eventi e dei corsi di formazione che realizzano. Svolge attività di analisi dei fabbisogni formativi.





        Se i grafici non sono visibili installare la JVM al seguente indirizzo www.java.com e seguire le istruzioni. Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768