2.6.4.2.0 : Docenti di scuola pre-primaria
 

Le professioni comprese in questa unità organizzano, progettano e realizzano attività didattiche finalizzate, attraverso il gioco individuale o di gruppo, a promuovere lo sviluppo fisico, psichico, cognitivo e sociale nei bambini in età prescolare. Programmano tali attività, valutano l'apprendimento degli allievi, partecipano alle decisioni sull'organizzazione scolastica, sulla didattica e sull'offerta formativa; coinvolgono i genitori nel processo di apprendimento dei figli, sostengono i bambini disabili lungo il percorso scolastico.

 

Entrate programmate nel 2024*
Giovani


  22410  



  22010   di cui assunzioni di dipendenti




*Valori assoluti arrotondati alle decine



  29  %  



Forme contrattuali delle assunzioni
Quote di entrate con contratti non alle dipendenze

13 %


Tempo indeterminato

86 %


Tempo determinato

0 %


Apprendisti

1 %


Altri

Lavoratori in somministrazione   0,2  % 
Collaboratori   1,5  % 
Altre forme non alle dipendenze   0,1  % 

Difficoltà di reperimento

Motivi delle difficoltà




  39  %  





Per mancanza di candidati   66,0  % 
Preparazione inadeguata   30,0  % 
Altri motivi   4,1  % 
Esperienza
Assunzioni per sostituzione
  49,9  %  Esperienza professionale
  43,3  %  Esperienza nello stesso settore
  1,8  %  Esperienza generica di lavoro
  5,1  %  Esperienza non richiesta



  52  %  

Genere

Immigrati

Maschi

  0,1 %  
Femmine

  58,6 %  

Ugualmente adatti

  41,3 %  

   5,3%  ** 


(**) Numero previsto di immigrati in entrata nell'azienda



Livello di istruzione

0,0 %


Scuola dell'obbligo

0,0 %


Formazione professionale

0,0 %


Diploma secondario

100,0 %


Titolo universitario e ITS


Dimensione di impresa

Necessità ulteriore formazione

1 - 9 dip.
10 - 49 dip.
50 dip. e oltre



  16,9 %  
  38,7 %  
  44,4 %  



  91  %  

Competenze ritenute molto importanti per la professione


Trasversali
  
Lavorare in gruppo
  80%  
  
Problem solving
  65%  
  
Lavorare in autonomia
  46%  
  
Flessibilità e adattamento
  81%  
  
Green
  
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale
  47%  
  
Gestire prodotti/tecnologie green
  21%  
  
Tecnologiche
  
Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici
  22%  
  
Utilizzare competenze digitali
  39%  
  
Applicare tecnologie digitali per innovare e automatizzare i processi
  8%  
  
Comunicative
  
Comunicare in italiano informazioni dell'impresa
  40%  
  
Comunicare in lingue straniere
  15%  
  
Competenze interculturali
  51%  
  


Compiti e attività segnalati dalle imprese per alcuni profili professionali specifici di questa professione

EDUCATORE D'ASILO NIDO:
Organizza il funzionamento di strutture educative della prima infanzia, si occupa di igiene e sviluppo evolutivo, relazionale e comunicativo del bambino tramite attività educative e formative. Sulla base di un programma educativo, educa i bambini per prepararli alla scuola materna e si occupa delle pappe, del cambio e di farli riposare. Si occupa dell'assistenza e dell'educazione dei bambini negli asili nido, li fa giocare, li cambia, li mette a dormire, li fa mangiare. Educa i bambini di asilo nido, gestisce tali bambini nella crescita, promuove iniziative ludiche, insegna a colorare e a socializzare. Svolge attività educativa ed assistenziale per bambini di età compresa tra 1 e 3 anni presso strutture di asilo nido.

INSEGNANTE DI SCUOLA MATERNA:
Prepara i bambini più grandi alla scuola primaria attraverso disegni e schede strutturate e segue quelli più piccoli in altre attività formative. Istruisce bambini dai 3 ai 6 anni, svolge varie attività didattiche, laboratorio musicale, scientifico, linguistico, grafico pittorico, motorio. Insegna l'inglese ai bambini della materna e le prime nozioni di informatica ai più grandi, intrattiene i bambini con giochi educativi. Educa i bambini dai 3 ai 5 anni tramite attività di disegno, musica, primi approcci alla scrittura, attività ricreative. Svolge attività didattica per bambini della scuola materna secondo i programmi didattici ministeriali.





        Se i grafici non sono visibili installare la JVM al seguente indirizzo www.java.com e seguire le istruzioni. Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768