2.5.5.4.3 : Strumentisti
 

Le professioni comprese in questa unità interpretano ed eseguono partiture, brani e concerti utilizzando strumenti musicali di vario tipo da solisti, in orchestre o in gruppi musicali; applicano le conoscenze in campo musicale per arrangiare ed eseguire brani.

 

Entrate programmate nel 2024*
Giovani


  5320  



  3680   di cui assunzioni di dipendenti




*Valori assoluti arrotondati alle decine



  4  %  



Forme contrattuali delle assunzioni
Quote di entrate con contratti non alle dipendenze

1 %


Tempo indeterminato

73 %


Tempo determinato

0 %


Apprendisti

25 %


Altri

Lavoratori in somministrazione   0,0  % 
Collaboratori   0,8  % 
Altre forme non alle dipendenze   30,2  % 

Difficoltà di reperimento

Motivi delle difficoltà




  44  %  





Per mancanza di candidati   84,0  % 
Preparazione inadeguata   14,9  % 
Altri motivi   1,2  % 
Esperienza
Assunzioni per sostituzione
  81,8  %  Esperienza professionale
  15,0  %  Esperienza nello stesso settore
  0,0  %  Esperienza generica di lavoro
  3,2  %  Esperienza non richiesta



  12  %  

Genere

Immigrati

Maschi

  0,5 %  
Femmine

  2,6 %  

Ugualmente adatti

  97,0 %  

   11,2%  ** 


(**) Numero previsto di immigrati in entrata nell'azienda



Livello di istruzione

0,0 %


Scuola dell'obbligo

0,0 %


Formazione professionale

20,1 %


Diploma secondario

79,9 %


Titolo universitario e ITS


Dimensione di impresa

Necessità ulteriore formazione

1 - 9 dip.
10 - 49 dip.
50 dip. e oltre



  17,4 %  
  36,4 %  
  46,3 %  



  44  %  

Competenze ritenute molto importanti per la professione


Trasversali
  
Lavorare in gruppo
  52%  
  
Problem solving
  25%  
  
Lavorare in autonomia
  30%  
  
Flessibilità e adattamento
  48%  
  
Green
  
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale
  17%  
  
Gestire prodotti/tecnologie green
  22%  
  
Tecnologiche
  
Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici
  6%  
  
Utilizzare competenze digitali
  0%  
  
Applicare tecnologie digitali per innovare e automatizzare i processi
  1%  
  
Comunicative
  
Comunicare in italiano informazioni dell'impresa
  19%  
  
Comunicare in lingue straniere
  6%  
  
Competenze interculturali
  37%  
  


Compiti e attività segnalati dalle imprese per alcuni profili professionali specifici di questa professione

SUONATORE:
L'addetto deve sapere suonare uno strumento musicale e sapere intrattenere il pubblico in occasione di convegni, spettacoli, convegni.. Suona la chitarra classica ed elettrica durante gli spettacoli e va in tournee con il gruppo. Suona nei teatri, nelle sale da concerto, chiese ed auditorium sia in Italia che all'estero. Legge la musica e le partiture, suona brani di musica classica nell'orchestra. Suona lo strumento presso sale da ballo, locali, discoteche.





        Se i grafici non sono visibili installare la JVM al seguente indirizzo www.java.com e seguire le istruzioni. Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768