Entrate programmate nel 2024*
|
Giovani
|
1270
1060
di cui assunzioni di dipendenti
*Valori assoluti arrotondati alle decine
|
|
24 %
|
|
Forme contrattuali delle assunzioni
|
Quote di entrate con contratti non alle dipendenze
|
45 % Tempo indeterminato |
54 %
Tempo determinato |
0 % Apprendisti |
0 % Altri |
|
 |
Lavoratori in somministrazione |
0,0 % |
 |
Collaboratori |
0,0 % |
 |
Altre forme non alle dipendenze |
16,0 % |
|
Difficoltà di reperimento
|
Motivi delle difficoltà
|
 |
48 %
|
|
 |
Per mancanza di candidati |
64,1 % |
 |
Preparazione inadeguata |
22,5 % |
 |
Altri motivi |
13,4 % |
|
Esperienza
|
Assunzioni per sostituzione
|
 |
62,1 % |
Esperienza professionale |
 |
28,3 % |
Esperienza nello stesso settore |
 |
9,6 % |
Esperienza generica di lavoro |
 |
0,0 % |
Esperienza non richiesta |
|
40 %
|
Genere
|
Immigrati
|
Maschi
 0,0 % |
Femmine
 56,3 % |
Ugualmente adatti
 43,7 % |
|
0,3% **
(**) Numero previsto di immigrati in entrata nell'azienda
|
Livello di istruzione
|
0,0 % Scuola dell'obbligo
|
0,0 %
Formazione professionale |
56,9 % Diploma secondario
|
43,1 % Titolo universitario e ITS
|
|
Dimensione di impresa
|
Necessità ulteriore formazione
|
1 - 9 dip. |
10 - 49 dip. |
50 dip. e oltre |
 |
 |
 |
13,8 % |
27,9 % |
58,3 % |
|
81 %
|
Competenze ritenute molto importanti per la professione
|
/*
Attention! flcompX are different than competX. Here the correspondence table:
%COMPET(flcomp1 ,compet1 );
%COMPET(flcomp2 ,compet2 );
%COMPET(flcomp3 ,compet3 );
%COMPET(flcomp4 ,compet4 );
%COMPET(flcomp10,compet5 );
%COMPET(flcomp6 ,compet6 );
%COMPET(flcomp5 ,compet7 );
%COMPET(flcomp7 ,compet8 );
%COMPET(flcomp8 ,compet9 );
%COMPET(flcomp9 ,compet10);
%COMPET(flcomp11,compet11);
%COMPET(flcomp12,compet12);
*/
?>
Trasversali |
| |
Lavorare in gruppo |
84% |
| |
Problem solving |
68% |
| |
Lavorare in autonomia |
53% |
| |
Flessibilità e adattamento |
81% |
| |
Green |
| |
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale |
38% |
| |
Gestire prodotti/tecnologie green |
18% |
| |
Tecnologiche |
| |
Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici |
35% |
| |
Utilizzare competenze digitali |
59% |
| |
Applicare tecnologie digitali per innovare e automatizzare i processi |
6% |
| |
Comunicative |
| |
Comunicare in italiano informazioni dell'impresa |
67% |
| |
Comunicare in lingue straniere |
26% |
| |
Competenze interculturali |
49% |
| |
|
Compiti e attività segnalati dalle imprese per alcuni profili professionali specifici di questa professione |
DISEGNATORE DI ABBIGLIAMENTO: Disegna con il computer tutte le parti che compongono il capo d'abbigliamento e sviluppa la base nelle diverse taglie previste dal modello. Si occupa dello sviluppo dei modelli attraverso l'utilizzo del computer e all'occorrenza anche manualmente. Aiuta il responsabile a creare la nuova collezione, la linea, lo stile, il prodotto di abbigliamento. Si occupa della progettazione e del disegno dei capi d'abbigliamento per le aziende committenti. Realizza disegni cad per l'abbigliamento da inserire tramite cd-rom in macchinari per modelli. Disegna i modelli dei vestiti e realizza i cartamodelli.DISEGNATORE DI TESSUTI: Si occupa della variazione dei colori cromatici dei tessuti per la realizzazione dei disegni da stampare su tessuto; usa un programma specifico al pc. Progetta nuove estetiche dei tessuti sperimentando anche nuove combinazioni di fibre; usa cad o matite e le macchine per la tessitura. Prepara disegni per le nuove collezioni, usa colori, progetta i disegni su pc, seleziona i vari disegni da stampare. Disegna i nuovi tessuti da mandare in produzione previa visione di un campionario. Disegna stoffe per creare abiti; fa disegni su tessuti per arredamento.STILISTA: Si occupa delle attività di impostazione, gestione e coordinamento dell'iter finalizzato alla realizzazione della collezione oggetto di vendita al mercato. Definisce le linee di tendenza ed è responsabile della definizione della collezione donna. Coordina e controlla il lavoro svolto dagli stilisti per la creazione di nuovi modelli. Disegna modelli di capi di abbigliamento studiando le tendenze del mercato. Crea e sviluppa i modelli per il campionario.
|