Entrate programmate nel 2024*
|
Giovani
|
5620
2110
di cui assunzioni di dipendenti
*Valori assoluti arrotondati alle decine
|
|
21 %
|
|
Forme contrattuali delle assunzioni
|
Quote di entrate con contratti non alle dipendenze
|
55 % Tempo indeterminato |
39 %
Tempo determinato |
6 % Apprendisti |
0 % Altri |
|
 |
Lavoratori in somministrazione |
0,5 % |
 |
Collaboratori |
37,9 % |
 |
Altre forme non alle dipendenze |
24,0 % |
|
Difficoltà di reperimento
|
Motivi delle difficoltà
|
 |
23 %
|
|
 |
Per mancanza di candidati |
33,3 % |
 |
Preparazione inadeguata |
63,8 % |
 |
Altri motivi |
2,9 % |
|
Esperienza
|
Assunzioni per sostituzione
|
 |
61,8 % |
Esperienza professionale |
 |
28,7 % |
Esperienza nello stesso settore |
 |
7,9 % |
Esperienza generica di lavoro |
 |
1,5 % |
Esperienza non richiesta |
|
28 %
|
Genere
|
Immigrati
|
Maschi
 1,9 % |
Femmine
 32,6 % |
Ugualmente adatti
 65,6 % |
|
2,7% **
(**) Numero previsto di immigrati in entrata nell'azienda
|
Livello di istruzione
|
0,0 % Scuola dell'obbligo
|
0,0 %
Formazione professionale |
0,0 % Diploma secondario
|
100,0 % Titolo universitario e ITS
|
|
Dimensione di impresa
|
Necessità ulteriore formazione
|
1 - 9 dip. |
10 - 49 dip. |
50 dip. e oltre |
 |
 |
 |
18,5 % |
32,3 % |
49,2 % |
|
81 %
|
Competenze ritenute molto importanti per la professione
|
/*
Attention! flcompX are different than competX. Here the correspondence table:
%COMPET(flcomp1 ,compet1 );
%COMPET(flcomp2 ,compet2 );
%COMPET(flcomp3 ,compet3 );
%COMPET(flcomp4 ,compet4 );
%COMPET(flcomp10,compet5 );
%COMPET(flcomp6 ,compet6 );
%COMPET(flcomp5 ,compet7 );
%COMPET(flcomp7 ,compet8 );
%COMPET(flcomp8 ,compet9 );
%COMPET(flcomp9 ,compet10);
%COMPET(flcomp11,compet11);
%COMPET(flcomp12,compet12);
*/
?>
Trasversali |
| |
Lavorare in gruppo |
82% |
| |
Problem solving |
64% |
| |
Lavorare in autonomia |
75% |
| |
Flessibilità e adattamento |
77% |
| |
Green |
| |
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale |
38% |
| |
Gestire prodotti/tecnologie green |
15% |
| |
Tecnologiche |
| |
Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici |
22% |
| |
Utilizzare competenze digitali |
94% |
| |
Applicare tecnologie digitali per innovare e automatizzare i processi |
20% |
| |
Comunicative |
| |
Comunicare in italiano informazioni dell'impresa |
88% |
| |
Comunicare in lingue straniere |
100% |
| |
Competenze interculturali |
49% |
| |
|
Compiti e attività segnalati dalle imprese per alcuni profili professionali specifici di questa professione |
ADDETTO STAMPA: Si occupa di gestione ed analisi della rassegna stampa quotidiana, del monitoraggio costante delle presenza del gruppo sui media, della scrittura e diffusione di comunicati stampa. Organizza le attività dell'ufficio stampa, segue la diffusione di comunicati al pubblico anche attraverso l'applicazione e lo sviluppo di apposite procedure. Deve tenere contatti tra la clientela e le testate giornalistiche per comunicati stampa relativi ad eventi o al lancio di nuovi prodotti. Ha relazioni con la stampa per promuovere l'attività della società.RESPONSABILE UFFICIO STAMPA: Svolge la funzione di communication corporate interagendo con stampa nazionale, internazionale, locale e di settore e gestendo la comunicazione di tutti i soggetti istituzionali.. Si occupa della diffusione e del coordinamento di progetti e di attività relative alla promozione dell'immagine aziendale. Si occupa dell'organizzazione delle fiere e si occupa delle public relation. Definisce e implementa adeguate metodologie di promozione della società. Si occupa dell'ufficio comunicazione e marketing.
|