Entrate programmate nel 2024*
|
Giovani
|
2720
2380
di cui assunzioni di dipendenti
*Valori assoluti arrotondati alle decine
|
|
15 %
|
|
Forme contrattuali delle assunzioni
|
Quote di entrate con contratti non alle dipendenze
|
86 % Tempo indeterminato |
14 %
Tempo determinato |
0 % Apprendisti |
0 % Altri |
|
 |
Lavoratori in somministrazione |
2,5 % |
 |
Collaboratori |
1,8 % |
 |
Altre forme non alle dipendenze |
8,3 % |
|
Difficoltà di reperimento
|
Motivi delle difficoltà
|
 |
29 %
|
|
 |
Per mancanza di candidati |
60,7 % |
 |
Preparazione inadeguata |
38,5 % |
 |
Altri motivi |
0,8 % |
|
Esperienza
|
Assunzioni per sostituzione
|
 |
62,8 % |
Esperienza professionale |
 |
32,5 % |
Esperienza nello stesso settore |
 |
0,8 % |
Esperienza generica di lavoro |
 |
3,9 % |
Esperienza non richiesta |
|
34 %
|
Genere
|
Immigrati
|
Maschi
 5,5 % |
Femmine
 0,5 % |
Ugualmente adatti
 94,0 % |
|
3,2% **
(**) Numero previsto di immigrati in entrata nell'azienda
|
Livello di istruzione
|
0,0 % Scuola dell'obbligo
|
0,0 %
Formazione professionale |
0,0 % Diploma secondario
|
100,0 % Titolo universitario e ITS
|
|
Dimensione di impresa
|
Necessità ulteriore formazione
|
1 - 9 dip. |
10 - 49 dip. |
50 dip. e oltre |
 |
 |
 |
3,3 % |
22,8 % |
73,8 % |
|
83 %
|
Competenze ritenute molto importanti per la professione
|
/*
Attention! flcompX are different than competX. Here the correspondence table:
%COMPET(flcomp1 ,compet1 );
%COMPET(flcomp2 ,compet2 );
%COMPET(flcomp3 ,compet3 );
%COMPET(flcomp4 ,compet4 );
%COMPET(flcomp10,compet5 );
%COMPET(flcomp6 ,compet6 );
%COMPET(flcomp5 ,compet7 );
%COMPET(flcomp7 ,compet8 );
%COMPET(flcomp8 ,compet9 );
%COMPET(flcomp9 ,compet10);
%COMPET(flcomp11,compet11);
%COMPET(flcomp12,compet12);
*/
?>
Trasversali |
| |
Lavorare in gruppo |
87% |
| |
Problem solving |
93% |
| |
Lavorare in autonomia |
84% |
| |
Flessibilità e adattamento |
97% |
| |
Green |
| |
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale |
36% |
| |
Gestire prodotti/tecnologie green |
45% |
| |
Tecnologiche |
| |
Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici |
55% |
| |
Utilizzare competenze digitali |
62% |
| |
Applicare tecnologie digitali per innovare e automatizzare i processi |
40% |
| |
Comunicative |
| |
Comunicare in italiano informazioni dell'impresa |
77% |
| |
Comunicare in lingue straniere |
30% |
| |
Competenze interculturali |
63% |
| |
|
Compiti e attività segnalati dalle imprese per alcuni profili professionali specifici di questa professione |
DIRETTORE DI AGENZIA BANCARIA: Deve organizzare il lavoro della filiale al fine di ottimizzare l'utilizzazione delle risorse umane, tecniche e finanziarie messe a sua disposizione. Deve instaurare le relazioni con nuovi clienti e provvedere alla fidelizzazione di quelli acquisiti. Coordina e promuove lo sviluppo dell'attività di filiale programmandone le applicazioni pratiche, coordina e gestisce il personale e predispone controlli necessari al buon funzionamento della filiale. Rappresenta l'azienda nei confronti dei terzi per quanto concerne le condizioni e le erogazioni dei crediti, la gestione dei prodotti e dei servizi, coordinando le risorse affidategli. Gestisce e coordina la filiale di banca, offre consulenza ai clienti, vende prodotti bancari, gestisce il personale interno dell'agenzia. Ha la responsabilità dell'agenzia, gestisce il portafoglio dei clienti e si occupa della negoziazione dei titoli.ESPERTO SERVIZI FINANZIARI E ASSICURATIVI: Esegue transazioni finanziarie tramite videoterminale, gestisce il portafoglio dei clienti che detengono titoli presso conti della banca. Cura i rapporti con i clienti e ne procura di nuovi fornendo assistenza informativa e tecnico commerciale. Assicura supporto tecnico, formativo e operativo alle agenzie sui prodotti assicurativi e finanziari. Gestisce il rapporto con i clienti ad alto potenziale fornendo consulenza d'investimento. Si occupa del monitoraggio dei mercati finanziari e della compravendita di titoli. Consiglia i clienti nell'acquisto dei prodotti finanziari (titoli, bot).RESPONSABILE FINANZIARIO: Gestisce la parte finanziaria dell'azienda, controlla i bilanci e i costi, cura la stesura del budget del gruppo. Segue l'aspetto finanziario dell'azienda nella ricerca di fondi e nella pianificazione degli investimenti. Responsabile della tesoreria, gestisce i rapporti con gli istituti di credito e la reportistica finanziaria. Garantisce la corretta realizzazione delle strategie finanziare e amministrative dell'azienda. Controlla e dirige il settore finanziario dell'azienda e verifica il bilancio annuale.
|