2.5.1.4 : Specialisti in contabilità e problemi finanziari
 

Le professioni comprese in questa categoria esaminano, analizzano, interpretano le informazioni contabili per formulare pareri, preparare indicazioni e proposte su questioni contabili, fiscali e finanziarie; per certificare la correttezza e la conformità delle scritture aziendali alle leggi e ai regolamenti, ovvero coordinano le attività di gestione e di produzione delle scritture contabili; individuano e definiscono gli obblighi fiscali di organizzazioni o persone; conducono transazioni finanziarie assicurando la conformità con le leggi e i regolamenti relativi, svolgono analisi quantitative su programmi e piani di investimento; determinano il grado di rischio nel fornire crediti a persone o organizzazioni; valutano, autorizzano e definiscono le modalità di corresponsione di prestiti e le condizioni della loro garanzia e restituzione.

 

Entrate programmate nel 2024*
Giovani


  7880  



  4430   di cui assunzioni di dipendenti




*Valori assoluti arrotondati alle decine



  37  %  



Forme contrattuali delle assunzioni
Quote di entrate con contratti non alle dipendenze

86 %


Tempo indeterminato

13 %


Tempo determinato

0 %


Apprendisti

0 %


Altri

Lavoratori in somministrazione   22,9  % 
Collaboratori   0,7  % 
Altre forme non alle dipendenze   20,2  % 

Difficoltà di reperimento

Motivi delle difficoltà




  36  %  





Per mancanza di candidati   51,7  % 
Preparazione inadeguata   24,6  % 
Altri motivi   23,7  % 
Esperienza
Assunzioni per sostituzione
  50,1  %  Esperienza professionale
  18,9  %  Esperienza nello stesso settore
  0,7  %  Esperienza generica di lavoro
  30,4  %  Esperienza non richiesta



  27  %  

Genere

Immigrati

Maschi

  6,5 %  
Femmine

  1,8 %  

Ugualmente adatti

  91,7 %  

   2,1%  ** 


(**) Numero previsto di immigrati in entrata nell'azienda



Livello di istruzione

0,0 %


Scuola dell'obbligo

0,0 %


Formazione professionale

0,0 %


Diploma secondario

100,0 %


Titolo universitario e ITS


Dimensione di impresa

Necessità ulteriore formazione

1 - 9 dip.
10 - 49 dip.
50 dip. e oltre



  3,1 %  
  14,7 %  
  82,3 %  



  91  %  

Competenze ritenute molto importanti per la professione


Trasversali
  
Lavorare in gruppo
  91%  
  
Problem solving
  95%  
  
Lavorare in autonomia
  60%  
  
Flessibilità e adattamento
  96%  
  
Green
  
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale
  28%  
  
Gestire prodotti/tecnologie green
  27%  
  
Tecnologiche
  
Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici
  70%  
  
Utilizzare competenze digitali
  69%  
  
Applicare tecnologie digitali per innovare e automatizzare i processi
  26%  
  
Comunicative
  
Comunicare in italiano informazioni dell'impresa
  80%  
  
Comunicare in lingue straniere
  18%  
  
Competenze interculturali
  37%  
  


Compiti e attività segnalati dalle imprese per alcuni profili professionali specifici di questa professione

ANALISTA CONTABILE:
Analizza e classifica il bilancio dell'azienda, si occupa dei conteggi delle buste paga e dei versamenti. Si occupa di redigere bilanci, valutare conti aziendali e archiviare documenti. Si occupa di monitorare e analizzare i risultati di profittabilità aziendale.

CONSULENTE FISCALE:
Offre consulenza fiscale relativamente alla dichiarazione dei redditi d'impresa e al bilancio fiscale.. Garantisce il regolare e corretto svolgimento degli adempimenti fiscali ordinari e straordinari. Compila le dichiarazioni dei redditi, gli F24 e altre dichiarazioni fiscali dei clienti. Espleta tutte le pratiche fiscali dell'azienda secondo la norma vigente. Si occupa di analisi, studio e applicazione della normativa fiscale. Si occupa della gestione delle problematiche fiscali aziendali.

DIRETTORE DI AGENZIA BANCARIA:
Deve organizzare il lavoro della filiale al fine di ottimizzare l'utilizzazione delle risorse umane, tecniche e finanziarie messe a sua disposizione. Deve instaurare le relazioni con nuovi clienti e provvedere alla fidelizzazione di quelli acquisiti. Coordina e promuove lo sviluppo dell'attività di filiale programmandone le applicazioni pratiche, coordina e gestisce il personale e predispone controlli necessari al buon funzionamento della filiale. Rappresenta l'azienda nei confronti dei terzi per quanto concerne le condizioni e le erogazioni dei crediti, la gestione dei prodotti e dei servizi, coordinando le risorse affidategli. Gestisce e coordina la filiale di banca, offre consulenza ai clienti, vende prodotti bancari, gestisce il personale interno dell'agenzia. Ha la responsabilità dell'agenzia, gestisce il portafoglio dei clienti e si occupa della negoziazione dei titoli.

ESPERTO SERVIZI FINANZIARI E ASSICURATIVI:
Esegue transazioni finanziarie tramite videoterminale, gestisce il portafoglio dei clienti che detengono titoli presso conti della banca. Cura i rapporti con i clienti e ne procura di nuovi fornendo assistenza informativa e tecnico commerciale. Assicura supporto tecnico, formativo e operativo alle agenzie sui prodotti assicurativi e finanziari. Gestisce il rapporto con i clienti ad alto potenziale fornendo consulenza d'investimento. Si occupa del monitoraggio dei mercati finanziari e della compravendita di titoli. Consiglia i clienti nell'acquisto dei prodotti finanziari (titoli, bot).

RESPONSABILE CONTABILITÀ:
Assicura la corretta gestione amministrativa promuovendo i processi di approvazione e controllo del bilancio rispetto alle normative fiscali. Provvede in generale alla supervisione e al coordinamento degli adempimenti di registrazione contabile e delle attività di ufficio connesse. Si occupa della registrazione contabile, dei rapporti con le banche, della fatturazione e preparazione dei bilanci. Cura la contabilità generale di tutta l'azienda, redige i bilanci con l'ausilio di altri impiegati del settore. Si occupa della gestione della contabilità, coordina i dipendenti del settore contabilità.

RESPONSABILE FINANZIARIO:
Gestisce la parte finanziaria dell'azienda, controlla i bilanci e i costi, cura la stesura del budget del gruppo. Segue l'aspetto finanziario dell'azienda nella ricerca di fondi e nella pianificazione degli investimenti. Responsabile della tesoreria, gestisce i rapporti con gli istituti di credito e la reportistica finanziaria. Garantisce la corretta realizzazione delle strategie finanziare e amministrative dell'azienda. Controlla e dirige il settore finanziario dell'azienda e verifica il bilancio annuale.





        Se i grafici non sono visibili installare la JVM al seguente indirizzo www.java.com e seguire le istruzioni. Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768