2.3.1.4.0 : Medici veterinari
 

Le professioni comprese in questa unità conducono ricerche ovvero applicano le conoscenze esistenti a tutela della salute degli animali e dell'uomo. Dedicano la loro opera alla protezione dell'uomo dai pericoli e danni derivanti dall'ambiente in cui vivono gli animali, dalle malattie degli animali e dal consumo delle derrate o altri prodotti di origine animale; alla prevenzione, alla diagnosi e alla cura delle malattie degli animali e al loro benessere; alla conservazione e allo sviluppo funzionale del patrimonio zootecnico; alla conservazione e alla salvaguardia del patrimonio faunistico ispirata ai principi di tutela delle biodiversità, dell'ambiente e della coesistenza compatibile con l'uomo; alle attività legate alla vita degli animali familiari, da competizione sportiva ed esotici; alla promozione del rispetto degli animali e del loro benessere; alla promozione di campagne di prevenzione igienico-sanitaria ed educazione per un corretto rapporto animale-uomo; alle attività collegate alle produzioni alimentari, alla loro corretta gestione e alla valutazione dei rischi connessi con riguardo all'intera filiera produttiva finalizzato alla sicurezza alimentare; alle certificazioni e alle prescrizioni relative a tutti gli atti di competenza; alle attività di ricerca nei settori di competenza della sanità veterinaria; alle azioni di formazione specifica per la professione. L'esercizio della professione di Medico veterinario è regolato dalle leggi dello Stato.

 

Entrate programmate nel 2024*
Giovani


  220  



  0   di cui assunzioni di dipendenti




*Valori assoluti arrotondati alle decine



  5  %  



Forme contrattuali delle assunzioni
Quote di entrate con contratti non alle dipendenze

0 %


Tempo indeterminato

0 %


Tempo determinato

100 %


Apprendisti

0 %


Altri

Lavoratori in somministrazione   0,0  % 
Collaboratori   0,0  % 
Altre forme non alle dipendenze   99,1  % 

Difficoltà di reperimento

Motivi delle difficoltà




  100  %  





Per mancanza di candidati   100,0  % 
Preparazione inadeguata   0,0  % 
Altri motivi   0,0  % 
Esperienza
Assunzioni per sostituzione
  95,5  %  Esperienza professionale
  3,6  %  Esperienza nello stesso settore
  0,9  %  Esperienza generica di lavoro
  0,0  %  Esperienza non richiesta



  28  %  

Genere

Immigrati

Maschi

  0,0 %  
Femmine

  0,0 %  

Ugualmente adatti

  100,0 %  

   0,0%  ** 


(**) Numero previsto di immigrati in entrata nell'azienda



Livello di istruzione

0,0 %


Scuola dell'obbligo

0,0 %


Formazione professionale

0,0 %


Diploma secondario

100,0 %


Titolo universitario e ITS


Dimensione di impresa

Necessità ulteriore formazione

1 - 9 dip.
10 - 49 dip.
50 dip. e oltre



  26,0 %  
  73,1 %  
  0,9 %  



  96  %  

Competenze ritenute molto importanti per la professione


Trasversali
  
Lavorare in gruppo
  89%  
  
Problem solving
  92%  
  
Lavorare in autonomia
  75%  
  
Flessibilità e adattamento
  56%  
  
Green
  
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale
  33%  
  
Gestire prodotti/tecnologie green
  58%  
  
Tecnologiche
  
Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici
  38%  
  
Utilizzare competenze digitali
  18%  
  
Applicare tecnologie digitali per innovare e automatizzare i processi
  0%  
  
Comunicative
  
Comunicare in italiano informazioni dell'impresa
  59%  
  
Comunicare in lingue straniere
  15%  
  
Competenze interculturali
  60%  
  





        Se i grafici non sono visibili installare la JVM al seguente indirizzo www.java.com e seguire le istruzioni. Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768