2.2.2.1 : Architetti, pianificatori, paesaggisti e specialisti del recupero e della conservazione del territorio
 

Le professioni classificate in questa categoria conducono ricerche ovvero applicano le conoscenze esistenti in materia di design, di pianificazione, conservazione, restauro e recupero urbanistico e territoriale, della progettazione, della costruzione e della manutenzione di opere civili, e di siti industriali. Ne disegnano e progettano la forma, gli interni e i loro arredamenti; disegnano mezzi di trasporto e altri beni prodotti su scala industriale curandone gli aspetti funzionali, simbolici ed estetici; conducono ricerche sulle caratteristiche tecnologiche di particolari materiali e processi; definiscono e progettano standard e procedure per garantire la funzionalità e la sicurezza delle strutture. Sovrintendono e dirigono tali attività; possono collaborare con gli Ingegneri per progettazioni e realizzazioni che richiedono complesse soluzioni tecnologiche e di calcolo. L'esercizio delle professioni di Architetto, di Pianificatore territoriale, di Paesaggista e di Conservatore dei beni architettonici ed ambientali è regolato dalle leggi dello Stato.

 

Entrate programmate nel 2024*
Giovani


  4440  



  1070   di cui assunzioni di dipendenti




*Valori assoluti arrotondati alle decine



  7  %  



Forme contrattuali delle assunzioni
Quote di entrate con contratti non alle dipendenze

41 %


Tempo indeterminato

58 %


Tempo determinato

1 %


Apprendisti

0 %


Altri

Lavoratori in somministrazione   0,0  % 
Collaboratori   14,8  % 
Altre forme non alle dipendenze   61,1  % 

Difficoltà di reperimento

Motivi delle difficoltà




  19  %  





Per mancanza di candidati   56,3  % 
Preparazione inadeguata   42,7  % 
Altri motivi   1,0  % 
Esperienza
Assunzioni per sostituzione
  61,4  %  Esperienza professionale
  27,7  %  Esperienza nello stesso settore
  8,3  %  Esperienza generica di lavoro
  2,5  %  Esperienza non richiesta



  21  %  

Genere

Immigrati

Maschi

  3,3 %  
Femmine

  8,4 %  

Ugualmente adatti

  88,2 %  

   14,2%  ** 


(**) Numero previsto di immigrati in entrata nell'azienda



Livello di istruzione

0,0 %


Scuola dell'obbligo

0,0 %


Formazione professionale

0,0 %


Diploma secondario

100,0 %


Titolo universitario e ITS


Dimensione di impresa

Necessità ulteriore formazione

1 - 9 dip.
10 - 49 dip.
50 dip. e oltre



  35,5 %  
  26,7 %  
  37,8 %  



  83  %  

Competenze ritenute molto importanti per la professione


Trasversali
  
Lavorare in gruppo
  95%  
  
Problem solving
  91%  
  
Lavorare in autonomia
  93%  
  
Flessibilità e adattamento
  87%  
  
Green
  
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale
  53%  
  
Gestire prodotti/tecnologie green
  71%  
  
Tecnologiche
  
Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici
  28%  
  
Utilizzare competenze digitali
  73%  
  
Applicare tecnologie digitali per innovare e automatizzare i processi
  49%  
  
Comunicative
  
Comunicare in italiano informazioni dell'impresa
  60%  
  
Comunicare in lingue straniere
  13%  
  
Competenze interculturali
  16%  
  


Compiti e attività segnalati dalle imprese per alcuni profili professionali specifici di questa professione

ARCHITETTO:
Deve occuparsi degli elaborati progettuali, si reca in cantiere per accertare lo svolgimento del lavoro da parte degli operai. Si occupa di assistenza tecnica sui progetti per fabbricati civili e del controllo di conformità nello sviluppo degli stessi. Progetta edifici, effettua preventivi per potenziali clienti, dirige e coordina il cantiere. Sviluppa progetti di arredamento urbano (panchine, parchi, chiostri, biglietterie). Realizza disegni o progetti di arredamento interno utilizzando il programmi cad. Si occupa di formulare preventivi e della progettazione in ambito civile.

ARREDATORE D'INTERNI:
Si occupa della progettazione degli interni dei negozi e degli spazi espositivi e di tutte le specifiche per la costruzione degli interni, dai materiali alla divisione degli spazi, al posizionamento delle luci, degli arredi e delle attrezzature. Dovrà occuparsi di presentare i prodotti ai clienti, disegnando il progetto e consigliare la giusta disposizione dell'arredamento.. Progetta arredamento utilizzando il pc, realizza nuovi articoli e nuove disposizioni per l'interno di abitazioni. Elabora le disposizioni di arredi al computer e si occupa della vendita al cliente. Rileva le misure dei locali e progetta la sistemazione dei mobili. Studia soluzioni di arredamento per ville e appartamenti.





        Se i grafici non sono visibili installare la JVM al seguente indirizzo www.java.com e seguire le istruzioni. Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768