2.2.1.6 : Ingegneri civili e professioni assimilate
 

Le professioni classificate in questa categoria conducono ricerche ovvero applicano le conoscenze esistenti nel campo della pianificazione urbana e del territorio; della progettazione, della costruzione e della manutenzione di edifici, strade, ferrovie, aeroporti e porti, ponti, canali, dighe ed opere di presa, sistemi di irrigazione, oleodotti e gasdotti, per lo smaltimento dei rifiuti e di altre costruzioni civili e industriali; progettano soluzioni per prevenire, controllare o risanare gli impatti negativi dell'attività antropica sull'ambiente; si occupano di prevenzione e risanamento dei fenomeni di dissesto idrogeologico e instabilità dei versanti, di sistemazione e gestione dei bacini idrografici. Conducono ricerche sulle caratteristiche tecnologiche di particolari materiali e processi; definiscono e progettano standard e procedure per garantire la funzionalità e la sicurezza delle strutture; sovrintendono e dirigono tali attività.

 

Entrate programmate nel 2024*
Giovani


  14390  



  6260   di cui assunzioni di dipendenti




*Valori assoluti arrotondati alle decine



  24  %  



Forme contrattuali delle assunzioni
Quote di entrate con contratti non alle dipendenze

78 %


Tempo indeterminato

21 %


Tempo determinato

1 %


Apprendisti

0 %


Altri

Lavoratori in somministrazione   0,6  % 
Collaboratori   4,1  % 
Altre forme non alle dipendenze   51,8  % 

Difficoltà di reperimento

Motivi delle difficoltà




  50  %  





Per mancanza di candidati   71,0  % 
Preparazione inadeguata   22,5  % 
Altri motivi   6,5  % 
Esperienza
Assunzioni per sostituzione
  59,2  %  Esperienza professionale
  34,8  %  Esperienza nello stesso settore
  3,1  %  Esperienza generica di lavoro
  2,9  %  Esperienza non richiesta



  13  %  

Genere

Immigrati

Maschi

  9,4 %  
Femmine

  3,8 %  

Ugualmente adatti

  86,8 %  

   16,4%  ** 


(**) Numero previsto di immigrati in entrata nell'azienda



Livello di istruzione

0,0 %


Scuola dell'obbligo

0,0 %


Formazione professionale

0,0 %


Diploma secondario

100,0 %


Titolo universitario e ITS


Dimensione di impresa

Necessità ulteriore formazione

1 - 9 dip.
10 - 49 dip.
50 dip. e oltre



  27,9 %  
  37,8 %  
  34,4 %  



  92  %  

Competenze ritenute molto importanti per la professione


Trasversali
  
Lavorare in gruppo
  93%  
  
Problem solving
  88%  
  
Lavorare in autonomia
  74%  
  
Flessibilità e adattamento
  90%  
  
Green
  
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale
  60%  
  
Gestire prodotti/tecnologie green
  66%  
  
Tecnologiche
  
Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici
  59%  
  
Utilizzare competenze digitali
  96%  
  
Applicare tecnologie digitali per innovare e automatizzare i processi
  41%  
  
Comunicative
  
Comunicare in italiano informazioni dell'impresa
  67%  
  
Comunicare in lingue straniere
  27%  
  
Competenze interculturali
  36%  
  


Compiti e attività segnalati dalle imprese per alcuni profili professionali specifici di questa professione

DIRETTORE DI CANTIERE EDILE:
Gestione tecnico-economica delle commesse assegnate. Redigere e sviluppare il programma di esecuzione dei lavori e del piano economico del cantiere. Controllare avanzamento lavori e andamento costi sostenuti per segnalare al diretto responsabile. Dirige il cantiere, assiste gli operai, fa sì che vengano rispettati i tempi di consegna, segue il montaggio dei ponteggi e fa osservare le norme di sicurezza. Analizza, programma, gestisce e controlla la commessa; ha la direzione tecnica del cantiere; coordina l'attività delle ditte subappaltatrici e i fornitori. Supervisiona i lavori nel cantiere, dà le direttive agli operai e verifica che i lavori procedano come da progetto. Segue i lavoratori nei cantieri, si occupa della contabilità dei lavori e studia le gare di appalto.

PROGETTISTA EDILE:
Sviluppa lo studio di fattibilità delle iniziative promosse e ne imposta il sistema economico e finanziario. Analisi dei bacini di utenza e dei competitori; ricerca, raccolta e studio dei vincoli e delle normative.. Programma e progetta i lavori sui cantieri in opera, per quanto riguarda l'edilizia civile: strade, ponti, dighe e gallerie.. Collabora nell'attuazione delle progettazioni in ambito civile: disegna, elabora calcoli, redige computi metrici estimativi. Si occupa dei calcoli computistici relativi allo stato di avanzamento dei lavori relativi alla progettazione di strutture. Elabora studi di fattibilità di progetti, appalta e realizza lavori nel rispetto dei tempi e dei costi.





        Se i grafici non sono visibili installare la JVM al seguente indirizzo www.java.com e seguire le istruzioni. Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768