2.1.1.3 : Matematici, statistici, analisti dei dati e professioni assimilate
 

Le professioni classificate in questa categoria conducono ricerche su concetti e teorie fondamentali della matematica, della scienza attuariale e della statistica, incrementano la conoscenza scientifica in materia, applicano le relative teorie e tecniche per raccogliere, analizzare e sintetizzare informazioni, per definire modelli di interpretazione dei dati, per individuare soluzioni matematiche e statistiche da adottare nei vari settori della produzione di beni e servizi e della stessa ricerca scientifica. Hanno altresì conoscenze e competenze nei metodi di analisi di grandi quantità di dati, e nelle tecniche di apprendimento automatico e profondo.

 

Entrate programmate nel 2024*
Giovani


  2140  



  1620   di cui assunzioni di dipendenti




*Valori assoluti arrotondati alle decine



  68  %  



Forme contrattuali delle assunzioni
Quote di entrate con contratti non alle dipendenze

60 %


Tempo indeterminato

32 %


Tempo determinato

2 %


Apprendisti

5 %


Altri

Lavoratori in somministrazione   16,3  % 
Collaboratori   2,6  % 
Altre forme non alle dipendenze   5,2  % 

Difficoltà di reperimento

Motivi delle difficoltà




  76  %  





Per mancanza di candidati   86,0  % 
Preparazione inadeguata   8,4  % 
Altri motivi   5,5  % 
Esperienza
Assunzioni per sostituzione
  83,4  %  Esperienza professionale
  7,4  %  Esperienza nello stesso settore
  4,1  %  Esperienza generica di lavoro
  5,0  %  Esperienza non richiesta



  49  %  

Genere

Immigrati

Maschi

  2,1 %  
Femmine

  15,4 %  

Ugualmente adatti

  82,5 %  

   20,3%  ** 


(**) Numero previsto di immigrati in entrata nell'azienda



Livello di istruzione

0,0 %


Scuola dell'obbligo

0,0 %


Formazione professionale

0,0 %


Diploma secondario

100,0 %


Titolo universitario e ITS


Dimensione di impresa

Necessità ulteriore formazione

1 - 9 dip.
10 - 49 dip.
50 dip. e oltre



  3,6 %  
  14,6 %  
  81,8 %  



  93  %  

Competenze ritenute molto importanti per la professione


Trasversali
  
Lavorare in gruppo
  63%  
  
Problem solving
  89%  
  
Lavorare in autonomia
  47%  
  
Flessibilità e adattamento
  87%  
  
Green
  
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale
  20%  
  
Gestire prodotti/tecnologie green
  31%  
  
Tecnologiche
  
Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici
  74%  
  
Utilizzare competenze digitali
  100%  
  
Applicare tecnologie digitali per innovare e automatizzare i processi
  75%  
  
Comunicative
  
Comunicare in italiano informazioni dell'impresa
  40%  
  
Comunicare in lingue straniere
  29%  
  
Competenze interculturali
  47%  
  


Compiti e attività segnalati dalle imprese per alcuni profili professionali specifici di questa professione

ATTUARIO:
Attraverso procedure statistico-matematiche esegue gli adempimenti relativi al calcolo necessario a stabilire le tariffe assicurative e la congruità delle riserve economiche.. Garantisce supporto tecnico-attuariale nello sviluppo dei prodotti della compagnia attraverso la corretta valutazione delle riserve matematiche. Effettua analisi e determinazione delle tariffe attuariali e finanziarie; determina le riserve di bilancio in funzione agli obblighi di legge. Fornisce supporto tecnico attuariale per lo sviluppo dei prodotti della compagnia; valutazione delle riserve matematiche. Analizza e determina le tariffe assicurative tramite analisi statistiche tese a determinare la frequenza dei rischi. Si occupa dello sviluppo delle tariffe per i prodotti assicurativi; cura il bilancio tecnico.





        Se i grafici non sono visibili installare la JVM al seguente indirizzo www.java.com e seguire le istruzioni. Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768