2.1.1.2.2 : Chimici informatori e divulgatori
 

Le professioni comprese in questa unità incrementano la conoscenza scientifica in materia, utilizzano e trasferiscono tale conoscenza nell'industria, nella medicina, nella farmacologia e in altri settori della produzione. L'esercizio della professione di Informatore scientifico del farmaco è regolato dalle leggi dello Stato.

 

Entrate programmate nel 2024*
Giovani


  2220  



  1700   di cui assunzioni di dipendenti




*Valori assoluti arrotondati alle decine



  5  %  



Forme contrattuali delle assunzioni
Quote di entrate con contratti non alle dipendenze

88 %


Tempo indeterminato

12 %


Tempo determinato

0 %


Apprendisti

0 %


Altri

Lavoratori in somministrazione   0,7  % 
Collaboratori   2,0  % 
Altre forme non alle dipendenze   20,6  % 

Difficoltà di reperimento

Motivi delle difficoltà




  38  %  





Per mancanza di candidati   51,1  % 
Preparazione inadeguata   48,3  % 
Altri motivi   0,6  % 
Esperienza
Assunzioni per sostituzione
  55,3  %  Esperienza professionale
  40,0  %  Esperienza nello stesso settore
  1,6  %  Esperienza generica di lavoro
  3,1  %  Esperienza non richiesta



  54  %  

Genere

Immigrati

Maschi

  0,0 %  
Femmine

  3,4 %  

Ugualmente adatti

  96,6 %  

   9,5%  ** 


(**) Numero previsto di immigrati in entrata nell'azienda



Livello di istruzione

0,0 %


Scuola dell'obbligo

0,0 %


Formazione professionale

0,0 %


Diploma secondario

100,0 %


Titolo universitario e ITS


Dimensione di impresa

Necessità ulteriore formazione

1 - 9 dip.
10 - 49 dip.
50 dip. e oltre



  5,5 %  
  50,5 %  
  43,9 %  



  100  %  

Competenze ritenute molto importanti per la professione


Trasversali
  
Lavorare in gruppo
  76%  
  
Problem solving
  79%  
  
Lavorare in autonomia
  74%  
  
Flessibilità e adattamento
  89%  
  
Green
  
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale
  22%  
  
Gestire prodotti/tecnologie green
  10%  
  
Tecnologiche
  
Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici
  42%  
  
Utilizzare competenze digitali
  56%  
  
Applicare tecnologie digitali per innovare e automatizzare i processi
  15%  
  
Comunicative
  
Comunicare in italiano informazioni dell'impresa
  97%  
  
Comunicare in lingue straniere
  30%  
  
Competenze interculturali
  25%  
  


Compiti e attività segnalati dalle imprese per alcuni profili professionali specifici di questa professione

INFORMATORE MEDICO SCIENTIFICO:
Si occupa di fornire materiale pubblicitario e organizzare incontri per pubblicizzare i nuovi prodotti presso i medici specialisti. Mantiene i rapporti con medici e specialisti ospedalieri, si aggiorna sui progressi scientifici per la cura di malattie gravi. Rilascia informazioni medico-scientifiche al personale sanitario delle asl relativamente ai prodotti farmaceutici. Informa il medico sulle proprietà del farmaco, la molecola che lo compone e il principio attivo. Si reca presso i medici e le farmacie per presentare i prodotti dell'azienda. Promuove la conoscenza dei prodotti farmaceutici presso le aziende.

SPECIALISTA REGULATORY AFFAIRS:
Si occupa di attività regolatorie in ambito farmaceutico, di registrazione dei prodotti, acquisizione in licenza da parte del gruppo di nuove registrazioni. All'interno dell'ufficio regolatorio deve seguire le norme europee per registrare gli insetticidi prodotti per inserirli nel mercato estero.. Si occupa delle pratiche con il ministero della salute per la registrazione dei prodotti farmaceutici. Verifica che i prodotti chimici rispettino le normative vigenti in materia.





        Se i grafici non sono visibili installare la JVM al seguente indirizzo www.java.com e seguire le istruzioni. Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768