Entrate programmate nel 2024*
|
Giovani
|
990
810
di cui assunzioni di dipendenti
*Valori assoluti arrotondati alle decine
|
|
27 %
|
|
Forme contrattuali delle assunzioni
|
Quote di entrate con contratti non alle dipendenze
|
53 % Tempo indeterminato |
45 %
Tempo determinato |
2 % Apprendisti |
0 % Altri |
|
 |
Lavoratori in somministrazione |
4,0 % |
 |
Collaboratori |
11,2 % |
 |
Altre forme non alle dipendenze |
2,9 % |
|
Difficoltà di reperimento
|
Motivi delle difficoltà
|
 |
67 %
|
|
 |
Per mancanza di candidati |
74,7 % |
 |
Preparazione inadeguata |
24,7 % |
 |
Altri motivi |
0,6 % |
|
Esperienza
|
Assunzioni per sostituzione
|
 |
69,5 % |
Esperienza professionale |
 |
22,3 % |
Esperienza nello stesso settore |
 |
2,1 % |
Esperienza generica di lavoro |
 |
6,1 % |
Esperienza non richiesta |
|
36 %
|
Genere
|
Immigrati
|
Maschi
 3,3 % |
Femmine
 9,0 % |
Ugualmente adatti
 87,6 % |
|
1,1% **
(**) Numero previsto di immigrati in entrata nell'azienda
|
Livello di istruzione
|
0,0 % Scuola dell'obbligo
|
0,0 %
Formazione professionale |
0,0 % Diploma secondario
|
100,0 % Titolo universitario e ITS
|
|
Dimensione di impresa
|
Necessità ulteriore formazione
|
1 - 9 dip. |
10 - 49 dip. |
50 dip. e oltre |
 |
 |
 |
10,6 % |
8,9 % |
80,4 % |
|
95 %
|
Competenze ritenute molto importanti per la professione
|
/*
Attention! flcompX are different than competX. Here the correspondence table:
%COMPET(flcomp1 ,compet1 );
%COMPET(flcomp2 ,compet2 );
%COMPET(flcomp3 ,compet3 );
%COMPET(flcomp4 ,compet4 );
%COMPET(flcomp10,compet5 );
%COMPET(flcomp6 ,compet6 );
%COMPET(flcomp5 ,compet7 );
%COMPET(flcomp7 ,compet8 );
%COMPET(flcomp8 ,compet9 );
%COMPET(flcomp9 ,compet10);
%COMPET(flcomp11,compet11);
%COMPET(flcomp12,compet12);
*/
?>
Trasversali |
| |
Lavorare in gruppo |
91% |
| |
Problem solving |
91% |
| |
Lavorare in autonomia |
82% |
| |
Flessibilità e adattamento |
96% |
| |
Green |
| |
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale |
65% |
| |
Gestire prodotti/tecnologie green |
31% |
| |
Tecnologiche |
| |
Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici |
70% |
| |
Utilizzare competenze digitali |
100% |
| |
Applicare tecnologie digitali per innovare e automatizzare i processi |
52% |
| |
Comunicative |
| |
Comunicare in italiano informazioni dell'impresa |
69% |
| |
Comunicare in lingue straniere |
56% |
| |
Competenze interculturali |
39% |
| |
|
Compiti e attività segnalati dalle imprese per alcuni profili professionali specifici di questa professione |
ANALISTA CHIMICO: Si occupa delle analisi di laboratorio sui prodotti farmaceutici prodotti in azienda e di attività di ricerca e sviluppo. Effettua analisi chimiche e strumentali su materie prime e prodotti finiti per controllarne la qualità. Analizza prodotti chimici farmaceutici e verifica che siano conformi alle normative vigenti. Si occupa di analisi di laboratorio finalizzate alla ricerca di nuovi prodotti chimici. Si occupa di analizzare il sangue delle pazienti, usando macchinari come contaglobuli. Effettua test e analisi chimiche sui campioni che vengono portati in laboratorio.RESPONSABILE LABORATORIO CHIMICO: Gestisce le analisi biochimiche, controlla gli esiti ed elabora i dati ottenuti utilizzando programmi di statistica. Coordina le attività dei collaboratori. Deve articolare, gestire e monitorare il lavoro all'interno del laboratorio chimico. E' responsabile degli esami e delle valutazioni sui prodotti grezzi. Deve verificare il corretto andamento del laboratorio di analisi sia in termini di macchinari che di gestione delle risorse. Deve occuparsi della gestione del personale del laboratorio.RICERCATORE CHIMICO: Esegue in laboratorio prove di natura chimico-fisica riferendo i risultati al superiore diretto. Rileva e sistema i dati sulle prove effettuate.. Deve effettuare la ricerca in ambito farmaceutico sviluppando nuovi farmaci e migliorando quelli già esistenti. Si occupa della ricerca di nuove molecole e principi attivi farmaceutici per la produzione di nuovi farmaci. Studia nuovi modelli molecolari e processi di sintesi attraverso idonee metodologie. Si occupa della ricerca e dello sviluppo in laboratorio degli elementi chimici.
|