1.3.1.3.0 : Imprenditori e responsabili di piccole aziende nelle costruzioni
 

Le professioni classificate in questa unità sono a capo di piccole imprese di cui definiscono, pianificano, implementano e gestiscono le politiche e le strategie di produzione e valutano i risultati; negoziano con i fornitori e i clienti, programmano e controllano l’uso efficiente delle risorse; reclutano personale e definiscono i processi di innovazione organizzativa e produttiva. Le professioni classificate in questa unità esercitano le attività descritte in imprese o organizzazioni che operano nel settore economico delle costruzioni, classificato sotto la Sezione F della Classificazione delle attività economiche. Tali attività sono esercitate in imprese che dispongono di un apparato organizzativo semplice, che non prevede livelli intermedi di coordinamento (nessun direttore che coordina strutture dirigenziali) a supporto dell’imprenditore nella sua attività. Le professioni comprese in questa unità possono essere saltuariamente impegnate nel processo materiale di produzione.

 

Entrate programmate nel 2024*
Giovani


  340  



  40   di cui assunzioni di dipendenti




*Valori assoluti arrotondati alle decine



  0  %  



Forme contrattuali delle assunzioni
Quote di entrate con contratti non alle dipendenze

100 %


Tempo indeterminato

0 %


Tempo determinato

0 %


Apprendisti

0 %


Altri

Lavoratori in somministrazione   0,0  % 
Collaboratori   88,0  % 
Altre forme non alle dipendenze   0,0  % 

Difficoltà di reperimento

Motivi delle difficoltà




  100  %  





Per mancanza di candidati   93,9  % 
Preparazione inadeguata   6,1  % 
Altri motivi   0,0  % 
Esperienza
Assunzioni per sostituzione
  18,1  %  Esperienza professionale
  81,9  %  Esperienza nello stesso settore
  0,0  %  Esperienza generica di lavoro
  0,0  %  Esperienza non richiesta



  24  %  

Genere

Immigrati

Maschi

  100,0 %  
Femmine

  0,0 %  

Ugualmente adatti

  0,0 %  

   6,1%  ** 


(**) Numero previsto di immigrati in entrata nell'azienda



Livello di istruzione

0,0 %


Scuola dell'obbligo

0,0 %


Formazione professionale

82,2 %


Diploma secondario

17,8 %


Titolo universitario e ITS


Dimensione di impresa

Necessità ulteriore formazione

1 - 9 dip.
10 - 49 dip.
50 dip. e oltre



  6,1 %  
  76,1 %  
  17,8 %  



  100  %  

Competenze ritenute molto importanti per la professione


Trasversali
  
Lavorare in gruppo
  100%  
  
Problem solving
  100%  
  
Lavorare in autonomia
  100%  
  
Flessibilità e adattamento
  100%  
  
Green
  
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale
  94%  
  
Gestire prodotti/tecnologie green
  6%  
  
Tecnologiche
  
Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici
  94%  
  
Utilizzare competenze digitali
  100%  
  
Applicare tecnologie digitali per innovare e automatizzare i processi
  82%  
  
Comunicative
  
Comunicare in italiano informazioni dell'impresa
  24%  
  
Comunicare in lingue straniere
  12%  
  
Competenze interculturali
  18%  
  





        Se i grafici non sono visibili installare la JVM al seguente indirizzo www.java.com e seguire le istruzioni. Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768