| 
            Entrate programmate nel 2024*
     | 
		
            Giovani
     | 
	
	
		
             
      
  
        
      380       
      
 
 
  
       
      340 
       
      di cui assunzioni di dipendenti
      
 
 
 
  
      *Valori assoluti arrotondati alle decine
     | 
		 
           
      
      
        
           
         | 
          
          
               
          
              
              
              
              
              
  
               
                1                 %  
              
                    
              
         | 
       
           
    
     | 
	
	
		| 
    	  	Forme contrattuali delle assunzioni
     | 
		
    		  Quote di entrate con contratti non alle dipendenze
     | 
	
 
	
		
                  
        
        93 %          Tempo indeterminato | 
        
        7 %  
         Tempo determinato | 
        
        0 %          Apprendisti | 
        
        0 %          Altri | 
         
       
       
     | 
    
            
          
      
      
          | 
        Lavoratori in somministrazione | 
         
        0,0         %  | 
       
      
        | 
      Collaboratori | 
       
      9,3       %  | 
        
      
        | 
      Altre forme non alle dipendenze | 
       
      0,0       %  | 
      
                
       
     |   
  
  
  
		 
    		  Difficoltà di reperimento
     | 
		 
    		  Motivi delle difficoltà
     | 
	
 
  
		 
                
        
        
              | 
             
                 
                          
              
              
              
              
  
               
                72                 %  
              
              
                    
              
                
             | 
            
         
         
             
     | 
     
                
      
      
          | 
        Per mancanza di candidati | 
         
        54,4         %  | 
       
      
        | 
      Preparazione inadeguata | 
       
      35,9       %  | 
        
      
        | 
      Altri motivi | 
       
      9,6       %  | 
      
                
       
      
     | 
  
	
		| 
            Esperienza
     | 
		
            Assunzioni per sostituzione
     | 
	
  
     
                  
      
        | 
       
      66,5       %  | 
      Esperienza professionale | 
       
      
        | 
       
      32,7       %  | 
      Esperienza nello stesso settore | 
        
      
        | 
       
      0,8       %  | 
      Esperienza generica di lavoro | 
        
      
        | 
       
      0,0       %  | 
      Esperienza non richiesta | 
               
       
     | 
    
        
           
      
          
          
          
          
  
           
            44             %  
          
                
           
     | 
  
 	
		 
    		  Genere
     | 
		 
    		  Immigrati
     | 
	
 
 	
		 
            
            
      Maschi
     52,1 %   |  
      Femmine
     0,3 %   |  
       
      
       Ugualmente adatti
     47,6 %   |  
       
       
      
     | 
     
               1,9%  ** 
       
      (**) Numero previsto di immigrati in entrata nell'azienda 
      
     | 
  
 	
		 
      		  Livello di istruzione
     | 
	
   
	
		
      		  		
        
          
            
              
                0,0 %                Scuola dell'obbligo
             | 
            
              
              0,0 %  
               Formazione professionale | 
            
              0,0 %   Diploma secondario
             | 
            
              100,0 %   Titolo universitario e ITS
             | 
           
         
       
     |  
  
 	
		 
            Dimensione di impresa
     | 
		 
             Necessità ulteriore formazione
     | 
	
   
    		 
            
      | 1 - 9 dip. |  
      10 - 49 dip. |  
      50 dip. e oltre | 
       
       
      
   |  
      
   |  
      
   | 
       
       
      |   17,8 %   |  
        25,3 %   |  
        56,9 %   | 
       
       
      
     |   
    
                   
         
          
        
        
        
        
  
         
          73           %  
        
              
        
     | 
  
  
  
		 
      		  Competenze ritenute molto importanti per la professione
      
     | 
	
  
 	
		
        
/* 
Attention! flcompX are different than competX. Here the correspondence table:
  %COMPET(flcomp1 ,compet1 );
  %COMPET(flcomp2 ,compet2 );
  %COMPET(flcomp3 ,compet3 );
  %COMPET(flcomp4 ,compet4 );
  %COMPET(flcomp10,compet5 );
  %COMPET(flcomp6 ,compet6 );
  %COMPET(flcomp5 ,compet7 );
  %COMPET(flcomp7 ,compet8 );
  %COMPET(flcomp8 ,compet9 );
  %COMPET(flcomp9 ,compet10);
  %COMPET(flcomp11,compet11);
  %COMPET(flcomp12,compet12);
*/
?>
  | Trasversali | 
  
 
|   |   |  
  | Lavorare in gruppo | 
    90%   | 
  
 
|   |   |  
  | Problem solving | 
    90%   | 
  
 
|   |   |  
  | Lavorare in autonomia | 
    77%   | 
  
 
|   |   |  
  | Flessibilità e adattamento | 
    92%   | 
  
 
|   |   |  
  | Green | 
  
 
|   |   |  
  | Risparmio energetico e sostenibilità ambientale | 
    54%   | 
  
 
|   |   |  
  | Gestire prodotti/tecnologie green | 
    53%   | 
  
 
|   |   |  
  | Tecnologiche | 
  
 
|   |   |  
  | Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici | 
    68%   | 
  
 
|   |   |  
  | Utilizzare competenze digitali | 
    86%   | 
  
 
|   |   |  
  | Applicare tecnologie digitali per innovare e automatizzare i processi | 
    52%   | 
  
 
|   |   |  
  | Comunicative | 
  
 
|   |   |  
  | Comunicare in italiano informazioni dell'impresa | 
    71%   | 
  
 
|   |   |  
  | Comunicare in lingue straniere | 
    74%   | 
  
 
|   |   |  
  | Competenze interculturali | 
    76%   | 
  
 
|   |   |  
 
     | 
  
  
  
	  
             Compiti e attività segnalati dalle imprese per alcuni profili professionali specifici di questa professione     | 
	
   
	
		| 
                     
      DIRETTORE AREA TECNICA: E' responsabile della gestione tecnico-produttiva, economica-finanziaria ed organizzativa delle commesse attribuite alla propria area di responsabilità, per le quali risponde in termini di attività. Coordina l'area tecnica nelle attività di progettazione e di laboratorio; assicura la competitività e l'innovazione sul piano tecnologico dei prodotti e processi dell'azienda. E' responsabile dell'efficienza e dell'efficacia delle attività di industrializzazione, coordinando gli uffici di progettazione, prodotto, processo ed officina. Segue il comparto tecnico produttivo dell'azienda e le diverse tipologie di prodotti, segue i collaudi, la messa a punto, gestione rapporti fornitori clienti. Sovraintende e controlla tutte le attività tecniche e le gare d'appalto per l'attività edile aziendale. Dirige e coordina i responsabili delle aree esercizio officina e ufficio tecnico.DIRETTORE PROGETTAZIONE: Deve dirigere e coordinare l'attività dell'ufficio progettazione, testando le applicazioni e i progetti elaborati dall'ufficio stesso. Si occupa della gestione e del coordinamento del settore, realizza disegni tecnici e si occupa dello sviluppo del prodotto. Controlla e dirige un progetto al fine di garantire che venga portato a termine nei tempi e budget previsti. Coordina le risorse del settore tecnico impartendo le direttive tecnico-organizzative. E' responsabile dello sviluppo e della progettazione dell'area tecnica e produttiva.DIRETTORE RESPONSABILE RICERCA E SVILUPPO: Sviluppa e implementa strategie di ricerca per i prodotti assegnati; assicura che tutte le ricerche strategiche dei prodotti assegnati siano processate in conformità con le direttive aziendali.. Pianifica, gestisce e coordina il lavoro di ricerca qualitativa in laboratorio per lo sviluppo, attraverso dei test, di accessori (tubi o astine) per settore automobilistico. Si occupa della gestione della sperimentazione dei farmaci presso laboratori esterni, arruolando pazienti e controllando i risultati ottenuti. Deve coordinare e gestire il reparto di analisi per fare ricerca e sviluppo sulle materie plastiche biodegradabili. Dirige l'attività di ricerca e sviluppo della società nel rispetto delle politiche aziendali.      
           
     |