Entrate programmate nel 2024*
|
Giovani
|
33440
26540
di cui assunzioni di dipendenti
*Valori assoluti arrotondati alle decine
|
|
38 %
|
|
Forme contrattuali delle assunzioni
|
Quote di entrate con contratti non alle dipendenze
|
17 % Tempo indeterminato |
76 %
Tempo determinato |
4 % Apprendisti |
3 % Altri |
|
 |
Lavoratori in somministrazione |
17,4 % |
 |
Collaboratori |
0,0 % |
 |
Altre forme non alle dipendenze |
3,2 % |
|
Difficoltà di reperimento
|
Motivi delle difficoltà
|
 |
32 %
|
|
 |
Per mancanza di candidati |
72,2 % |
 |
Preparazione inadeguata |
23,9 % |
 |
Altri motivi |
3,9 % |
|
Esperienza
|
Assunzioni per sostituzione
|
 |
3,4 % |
Esperienza professionale |
 |
32,1 % |
Esperienza nello stesso settore |
 |
31,2 % |
Esperienza generica di lavoro |
 |
33,3 % |
Esperienza non richiesta |
|
30 %
|
Genere
|
Immigrati
|
Maschi
 70,7 % |
Femmine
 1,8 % |
Ugualmente adatti
 27,6 % |
|
43,6% **
(**) Numero previsto di immigrati in entrata nell'azienda
|
Livello di istruzione
|
40,7 % Scuola dell'obbligo
|
48,0 %
Formazione professionale |
11,3 % Diploma secondario
|
0,0 % Titolo universitario e ITS
|
|
Dimensione di impresa
|
Necessità ulteriore formazione
|
1 - 9 dip. |
10 - 49 dip. |
50 dip. e oltre |
 |
 |
 |
13,3 % |
30,5 % |
56,2 % |
|
92 %
|
Competenze ritenute molto importanti per la professione
|
/*
Attention! flcompX are different than competX. Here the correspondence table:
%COMPET(flcomp1 ,compet1 );
%COMPET(flcomp2 ,compet2 );
%COMPET(flcomp3 ,compet3 );
%COMPET(flcomp4 ,compet4 );
%COMPET(flcomp10,compet5 );
%COMPET(flcomp6 ,compet6 );
%COMPET(flcomp5 ,compet7 );
%COMPET(flcomp7 ,compet8 );
%COMPET(flcomp8 ,compet9 );
%COMPET(flcomp9 ,compet10);
%COMPET(flcomp11,compet11);
%COMPET(flcomp12,compet12);
*/
?>
Trasversali |
| |
Lavorare in gruppo |
43% |
| |
Problem solving |
21% |
| |
Lavorare in autonomia |
21% |
| |
Flessibilità e adattamento |
55% |
| |
Green |
| |
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale |
24% |
| |
Gestire prodotti/tecnologie green |
1% |
| |
Tecnologiche |
| |
Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici |
3% |
| |
Utilizzare competenze digitali |
0% |
| |
Applicare tecnologie digitali per innovare e automatizzare i processi |
3% |
| |
Comunicative |
| |
Comunicare in italiano informazioni dell'impresa |
19% |
| |
Comunicare in lingue straniere |
0% |
| |
Competenze interculturali |
30% |
| |
|
Compiti e attività segnalati dalle imprese per alcuni profili professionali specifici di questa professione |
ADDETTO AL CARICO E SCARICO DI MERCI: Carica e scarica merce da furgoni o in magazzino, imballa e toglie dalle scatole i prodotti, usa muletti e carrelli per il trasporto merce in magazzino. Fa il carico e scarico dei camion, stiva la merce nel magazzino, eventualmente aggiorna l'archivio, possiede l'attestato per manovrare il carrello elevatore. Si occupa manualmente del carico e scarico della merce dai mezzi di trasporto e della relativa sistemazione all'interno del magazzino. Colloca la merce in magazzino utilizzando il muletto o sistemi automatizzati, verifica l'esistenza della merce in magazzino. Scarica dal camion i materiali in arrivo e li stocca in magazzino, carica sul camion i materiali in spedizione.FACCHINO: Prende le valigie dei clienti quando arrivano, le porta nelle loro stanze e le riporta nella hall quando ripartono; trasporta vari materiali all'interno dell'albergo. Porta le valigie, posteggia le automobili dei clienti, mantiene pulita la hall dell'albergo ed i locali adiacenti, accompagna i turisti al pullman e nelle stanze. Movimenta i prodotti finiti nei magazzini delle industrie clienti sia manualmente che con carrelli elevatori e si occupa della spedizione della merce.FACCHINO PORTABAGAGLI: Si occupa di sistemare la sala accoglienza dell'albergo, di aiutare i clienti nel trasporto dei bagagli ed essere a disposizione del cliente sia di giorno che di notte. Porta i bagagli dei clienti nelle rispettive stanze, li aiuta nel carico e scarico degli stessi dalle automobili a seconda delle richieste. Aiuta i clienti a trasportare i bagagli.
|