Entrate programmate nel 2024*
|
Giovani
|
5280
840
di cui assunzioni di dipendenti
*Valori assoluti arrotondati alle decine
|
|
33 %
|
|
Forme contrattuali delle assunzioni
|
Quote di entrate con contratti non alle dipendenze
|
55 % Tempo indeterminato |
37 %
Tempo determinato |
7 % Apprendisti |
0 % Altri |
|
 |
Lavoratori in somministrazione |
0,0 % |
 |
Collaboratori |
5,9 % |
 |
Altre forme non alle dipendenze |
78,2 % |
|
Difficoltà di reperimento
|
Motivi delle difficoltà
|
 |
74 %
|
|
 |
Per mancanza di candidati |
67,5 % |
 |
Preparazione inadeguata |
21,6 % |
 |
Altri motivi |
11,0 % |
|
Esperienza
|
Assunzioni per sostituzione
|
 |
20,1 % |
Esperienza professionale |
 |
46,8 % |
Esperienza nello stesso settore |
 |
10,4 % |
Esperienza generica di lavoro |
 |
22,7 % |
Esperienza non richiesta |
|
25 %
|
Genere
|
Immigrati
|
Maschi
 2,8 % |
Femmine
 5,4 % |
Ugualmente adatti
 91,8 % |
|
5,4% **
(**) Numero previsto di immigrati in entrata nell'azienda
|
Livello di istruzione
|
0,0 % Scuola dell'obbligo
|
0,0 %
Formazione professionale |
78,4 % Diploma secondario
|
21,6 % Titolo universitario e ITS
|
|
Dimensione di impresa
|
Necessità ulteriore formazione
|
1 - 9 dip. |
10 - 49 dip. |
50 dip. e oltre |
 |
 |
 |
53,6 % |
26,7 % |
19,6 % |
|
98 %
|
Competenze ritenute molto importanti per la professione
|
/*
Attention! flcompX are different than competX. Here the correspondence table:
%COMPET(flcomp1 ,compet1 );
%COMPET(flcomp2 ,compet2 );
%COMPET(flcomp3 ,compet3 );
%COMPET(flcomp4 ,compet4 );
%COMPET(flcomp10,compet5 );
%COMPET(flcomp6 ,compet6 );
%COMPET(flcomp5 ,compet7 );
%COMPET(flcomp7 ,compet8 );
%COMPET(flcomp8 ,compet9 );
%COMPET(flcomp9 ,compet10);
%COMPET(flcomp11,compet11);
%COMPET(flcomp12,compet12);
*/
?>
Trasversali |
| |
Lavorare in gruppo |
68% |
| |
Problem solving |
58% |
| |
Lavorare in autonomia |
86% |
| |
Flessibilità e adattamento |
88% |
| |
Green |
| |
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale |
34% |
| |
Gestire prodotti/tecnologie green |
15% |
| |
Tecnologiche |
| |
Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici |
30% |
| |
Utilizzare competenze digitali |
74% |
| |
Applicare tecnologie digitali per innovare e automatizzare i processi |
19% |
| |
Comunicative |
| |
Comunicare in italiano informazioni dell'impresa |
82% |
| |
Comunicare in lingue straniere |
14% |
| |
Competenze interculturali |
28% |
| |
|
Compiti e attività segnalati dalle imprese per alcuni profili professionali specifici di questa professione |
AGENTE DI ASSICURAZIONE: Promuove polizze assicurative rc-auto, fondi pensione, polizze individuali, polizze danni a clienti già acquisiti ed a potenziali nuovi clienti. Provvede alla preparazione dei contratti e segue il cliente prima e durante la visita presso l'assicurazione. Promuove i prodotti assicurativi presso i nuovi clienti e propone nuovi contratti ai clienti già acquisiti. Ricerca clientela per lo studio assicurativo facendo servizio porta a porta; è automunito dall'azienda. Si occupa di proporre e stipulare le varie tipologie di contratto assicurativo offerte dall'agenzia. Effettua contratti assicurativi ai clienti inerenti immobili, rc-auto e sulla vita.ASSICURATORE: Analizza la validità dei piani di investimento delle aziende private e della pubblica amministrazione valutandone il rischio, predisponendo adeguata copertura del rischio stesso. Si occupa di incrementare le polizze assicurative gestendo e ricercando nuovi clienti per proporre polizze rc-auto, casa, polizza vita, utilizzando un pc, il telefono e l'e-mail. Emette le polizze (rc-auto, casa, infortuni, eccetera), controlla attraverso il pc le clausole dei contratti stipulati dai clienti e riscuote i pagamenti. Fornisce ai clienti assistenza sui servizi assicurativi offerti, sottoscrive polizze per conto delle assicurazioni a favore di imprese e persone. Si occupa del rinnovo polizze ai clienti, di fare preventivi per nuovi clienti e di incassare i premi assicurativi. Accoglie i clienti che si presentano al front-office dell'agenzia e proporre le polizze assicurative da stipulare.ESPERTO DI VENDITA DI PRODOTTI ASSICURATIVI: Vende pacchetti assicurativi tramite contatti telefonici e diretti con i clienti già acquisiti; amplia il portafoglio clienti. Conosce, illustra e vende ai clienti le polizze assicurative, risponde al telefono e invia e-mail. Visita i clienti dell'agenzia e propone a scopo vendita nuovi contratti assicurativi. Si occupa dell'attività commerciale, telefona ai clienti e offre assicurazioni. Propone nuove polizze, aggiorna i contratti vecchi, fidelizza la clientela. Riceve i potenziali clienti e propone le polizze.
|