3.1.7.2 : Operatori di apparecchi per la ripresa e la produzione audio-video
 

ATTENZIONE: I dati presenti sono riferiti alla categoria professionale (4 cifre) che contiene l'unita' professionale 3.1.7.2.1 Tecnici degli apparati audio-video e della ripresa video-cinematografica.

Le professioni comprese in questa categoria montano, tarano, usano e connettono apparecchiature per la ripresa e la diffusione audio e video; eseguono riprese televisive o cinematografiche; utilizzano apparati e sistemi per registrare, sincronizzare, miscelare, riprodurre musica, voci, suoni ed effetti sonori in manifestazioni sportive o ricreative di vario genere, in produzioni teatrali, radio-televisive e cinematografiche, negli studi di registrazione; montano, elaborano e modificano riprese televisive, cinematografiche e sonore.

 

Entrate programmate nel 2024*
Giovani


  19590  



  19250   di cui assunzioni di dipendenti




*Valori assoluti arrotondati alle decine



  19  %  



Forme contrattuali delle assunzioni
Quote di entrate con contratti non alle dipendenze

3 %


Tempo indeterminato

57 %


Tempo determinato

6 %


Apprendisti

34 %


Altri

Lavoratori in somministrazione   0,0  % 
Collaboratori   0,2  % 
Altre forme non alle dipendenze   1,5  % 

Difficoltà di reperimento

Motivi delle difficoltà




  39  %  





Per mancanza di candidati   81,0  % 
Preparazione inadeguata   15,2  % 
Altri motivi   3,8  % 
Esperienza
Assunzioni per sostituzione
  69,2  %  Esperienza professionale
  22,9  %  Esperienza nello stesso settore
  6,5  %  Esperienza generica di lavoro
  1,4  %  Esperienza non richiesta



  30  %  

Genere

Immigrati

Maschi

  13,3 %  
Femmine

  21,9 %  

Ugualmente adatti

  64,8 %  

   2,1%  ** 


(**) Numero previsto di immigrati in entrata nell'azienda



Livello di istruzione

0,0 %


Scuola dell'obbligo

2,4 %


Formazione professionale

81,0 %


Diploma secondario

16,6 %


Titolo universitario e ITS


Dimensione di impresa

Necessità ulteriore formazione

1 - 9 dip.
10 - 49 dip.
50 dip. e oltre



  17,6 %  
  22,9 %  
  59,5 %  



  76  %  

Competenze ritenute molto importanti per la professione


Trasversali
  
Lavorare in gruppo
  58%  
  
Problem solving
  78%  
  
Lavorare in autonomia
  50%  
  
Flessibilità e adattamento
  92%  
  
Green
  
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale
  39%  
  
Gestire prodotti/tecnologie green
  35%  
  
Tecnologiche
  
Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici
  11%  
  
Utilizzare competenze digitali
  98%  
  
Applicare tecnologie digitali per innovare e automatizzare i processi
  28%  
  
Comunicative
  
Comunicare in italiano informazioni dell'impresa
  36%  
  
Comunicare in lingue straniere
  32%  
  
Competenze interculturali
  42%  
  


Compiti e attività segnalati dalle imprese per alcuni profili professionali specifici di questa professione

CAMERAMAN:
Gestisce la telecamera durante la messa in onda dei vari programmi e durante la registrazione di servizi e programmi da mandare in onda in differita. Effettua riprese audio e video con telecamera professionale, si occupa del montaggio della parte registrata che verrà trasmessa sul canale tv. Riprende con la telecamera le scene recitate nel teatro di posa per la produzione di spot pubblicitari. Effettua le riprese televisive delle trasmissioni negli studi. Riprende con la telecamera l'intervista del giornalista.

FONICO:
Si occupa di installare microfoni e controllare il funzionamento degli stessi prima e durante gli spettacoli. Deve occuparsi della messa a punto dei microfoni degli artisti e dell'audio per il pubblico. Deve preparare e allestire l'impianto fonico del teatro per lo spettacolo. Si occupa di gestione di impianti acustici.

TECNICO DI RIPRESA TELEVISIVA:
Deve fare le riprese televisive utilizzando la macchina da ripresa, telecamere e macchine computerizzate. Deve riprendere attraverso una telecamera professionale i programmi commissionati. Si occupa di svolgere riprese televisive e la messa in onda.


Sistema informativo sulle professioni
-
ATTENZIONE! L'adozione della CP2021 da parte delle istituzioni che partecipano al sistema è ancora in corso. Al fine di garantire la consultabilità dei dati, sono state predsposte specifiche avvertenze, per ciascuna Unità Professionale interessata, sul raccordo tra la tassonomia CP2011 e la CP2021.
Created with Raphaël

Per info e assistenza tecnica: professioni@inapp.org



        Se i grafici non sono visibili installare la JVM al seguente indirizzo www.java.com e seguire le istruzioni. Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768