Entrate programmate nel 2024*
|
Giovani
|
22270
19670
di cui assunzioni di dipendenti
*Valori assoluti arrotondati alle decine
|
|
23 %
|
|
Forme contrattuali delle assunzioni
|
Quote di entrate con contratti non alle dipendenze
|
77 % Tempo indeterminato |
22 %
Tempo determinato |
2 % Apprendisti |
0 % Altri |
|
 |
Lavoratori in somministrazione |
7,6 % |
 |
Collaboratori |
1,2 % |
 |
Altre forme non alle dipendenze |
2,8 % |
|
Difficoltà di reperimento
|
Motivi delle difficoltà
|
 |
64 %
|
|
 |
Per mancanza di candidati |
54,2 % |
 |
Preparazione inadeguata |
39,8 % |
 |
Altri motivi |
6,0 % |
|
Esperienza
|
Assunzioni per sostituzione
|
 |
58,3 % |
Esperienza professionale |
 |
33,7 % |
Esperienza nello stesso settore |
 |
4,7 % |
Esperienza generica di lavoro |
 |
3,4 % |
Esperienza non richiesta |
|
43 %
|
Genere
|
Immigrati
|
Maschi
 54,4 % |
Femmine
 2,3 % |
Ugualmente adatti
 43,3 % |
|
8,7% **
(**) Numero previsto di immigrati in entrata nell'azienda
|
Livello di istruzione
|
0,0 % Scuola dell'obbligo
|
0,0 %
Formazione professionale |
42,6 % Diploma secondario
|
57,4 % Titolo universitario e ITS
|
|
Dimensione di impresa
|
Necessità ulteriore formazione
|
1 - 9 dip. |
10 - 49 dip. |
50 dip. e oltre |
 |
 |
 |
13,7 % |
22,1 % |
64,2 % |
|
93 %
|
Competenze ritenute molto importanti per la professione
|
/*
Attention! flcompX are different than competX. Here the correspondence table:
%COMPET(flcomp1 ,compet1 );
%COMPET(flcomp2 ,compet2 );
%COMPET(flcomp3 ,compet3 );
%COMPET(flcomp4 ,compet4 );
%COMPET(flcomp10,compet5 );
%COMPET(flcomp6 ,compet6 );
%COMPET(flcomp5 ,compet7 );
%COMPET(flcomp7 ,compet8 );
%COMPET(flcomp8 ,compet9 );
%COMPET(flcomp9 ,compet10);
%COMPET(flcomp11,compet11);
%COMPET(flcomp12,compet12);
*/
?>
Trasversali |
| |
Lavorare in gruppo |
77% |
| |
Problem solving |
81% |
| |
Lavorare in autonomia |
74% |
| |
Flessibilità e adattamento |
88% |
| |
Green |
| |
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale |
67% |
| |
Gestire prodotti/tecnologie green |
43% |
| |
Tecnologiche |
| |
Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici |
45% |
| |
Utilizzare competenze digitali |
74% |
| |
Applicare tecnologie digitali per innovare e automatizzare i processi |
39% |
| |
Comunicative |
| |
Comunicare in italiano informazioni dell'impresa |
50% |
| |
Comunicare in lingue straniere |
45% |
| |
Competenze interculturali |
50% |
| |
|
Compiti e attività segnalati dalle imprese per alcuni profili professionali specifici di questa professione |
DIRETTORE TECNICO DI OFFICINA: Si occupa dell'avanzamento delle commesse per il rispetto della tempistica di consegna dei prodotti e del controllo qualità in entrata ed uscita. Riceve dall'ufficio tecnico le commesse per costruire le macchine prodotte dall'azienda e smista il lavoro nei vari reparti dell'officina. Sovraintende la fase produttiva, controlla l'operato del personale, supervisiona e controlla la qualità del prodotto finito. Coordina e programma le lavorazioni in officina, stabilisce le precedenze lavorative e i turni di lavorazione. Gestisce gli operai presenti in officina e coordina i lavori assegnati.RESPONSABILE ASSISTENZA E MANUTENZIONE IMPIANTI: Coordina la gestione della manutenzione: risolve problemi tecnici, assiste i clienti, coordina gli appuntamenti di lavoro e organizza l'uscita delle squadre di tecnici. E' responsabile della manutenzione in tutto il settore produttivo utilizzando specifiche esperienze e conoscenze professionali, con responsabilità direzionale. Assicura un'efficace gestione della manutenzione degli impianti dell'area assegnata, attraverso l'ottimale pianificazione degli interventi di manutenzione. Si occupa della gestione e della manutenzione dei vari macchinari utilizzati per la produzione aziendale verificandone il corretto funzionamento. Coordina le attività di manutenzione ordinaria e straordinaria dello stabilimento garantendo il funzionamento delle macchine e degli impianti. Si occupa di coordinare gli operai manutentori che effettuano assistenza dei macchinari presso i clienti e verifica il lavoro svolto.RESPONSABILE COLLAUDO IMPIANTI: Coordina le prove di laboratorio e le attività verso enti e organismi esterni per la certificazione e l'omologazione di nuovi prodotti e componenti. Coordina tutte le analisi tecniche e le valutazioni sugli sviluppi della componentistica. Deve testare gli apparecchi elettrici elettronici e meccanici ed effettuare verifiche a norma. Deve supervisionare la parte tecnica del lavoro installando e collaudando il prodotto.RESPONSABILE DI REPARTO INDUSTRIALE: E' a capo di un reparto, coordina e controlla l'esercizio dell'impianto in attuazione delle direttive ricevute e attraverso dei capi turno, con specifico riguardo a parametri produttivi, qualitativi e di sicurezza. Garantisce la realizzazione dei programmi di produzione assegnati; è responsabile dell'organizzazione, addestramento, formazione del personale di reparto e del rispetto delle norme. Controlla che il lavoro svolto all'interno della produzione sia corretto e che vengano rispettati la qualità, il tempo e le norme di sicurezza. Smista le commesse e assegna quotidianamente il lavoro ai dipendenti; si occupa degli ordini dei materiali; controlla il prodotto lavorato. Supervisiona e gestisce un reparto produttivo dell'azienda, è responsabile degli operai del suo reparto, li valuta e li gestisce. Si occupa della conduzione degli impianti, del controllo del ciclo produttivo e della gestione del personale produttivo.RESPONSABILE REALIZZAZIONE NUOVI IMPIANTI: Segue il processo di delocalizzazione produttiva controllando che avvenga nelle modalità e secondo i parametri definiti. Supervisiona le attività di collaudo e messa in marcia degli impianti secondo le specifiche di processo e di sicurezza. Pianifica e controlla gli sviluppi tecnici delle parti idrauliche e pneumatiche degli impianti. Si occupa di avviare l'impianto in particolare segue la fase finale di avviamento impianto. Coordina le attività svolte dai vari progettisti elettromeccanici. Coordina le attività di gestione e sviluppo impianti.TECNICO ATTREZZISTA MANUTENTORE DI MACCHINE A CONTROLLO NUMERICO: Si occupa del montaggio e smontaggio (ritara le velocità dei tasti, sostituisce le parti di macchine) delle linee di produzione e della loro conduzione. Si occupa della sistemazione delle attrezzature cioé riprogramma il macchinario ogni volta che si imposta un diverso prodotto e verifica se si inceppa. Si occupa della manutenzione del tornio, cambia i pezzi guasti, programma il tornio da una funzione di programmazione a un'altra. Si occupa della manutenzione, creazione e modifica degli attrezzi utilizzati negli impianti di produzione. Segue la manutenzione degli attrezzi e dei macchinari destinati alle lavorazioni meccaniche. Attrezza le macchine per stampare o profilare il materiale grezzo.TECNICO CONDUTTORE DI PROCESSO MECCANICO: Osserva le macchine durante la produzione per verificare il prodotto finale. Sistema le macchine se si bloccano e ne fa la manutenzione. Coordina il personale operaio, in produzione, affinchè la stessa sia eseguita adeguatamente sotto il profilo meccanico ed elettronico.. Risolve eventuali problemi, sia meccanici che di processo, di impianti; utilizza un pc e specifici programmi per i calcoli.
|