2.4.1.1 : Medici generici
 

ATTENZIONE: I dati presenti sono riferiti alla categoria professionale (4 cifre) che contiene l'unita' professionale 2.4.1.1.0 Medici generici.

Le professioni comprese in questa categoria diagnosticano, trattano e curano le disfunzioni, le malattie e le lesioni più comuni e maggiormente diffuse nella popolazione; attuano misure per la diagnosi precoce di gravi patologie in pazienti a rischio; prescrivono farmaci e terapie non farmacologiche, esami clinici per le diagnosi; ricoveri ospedalieri e visite presso medici specialisti; seguono il decorso delle patologie e delle relative cure; sollecitano e attuano interventi di prevenzione presso i pazienti o presso le organizzazioni in cui operano.

 

Entrate programmate nel 2024*
Giovani


  6400  



  1440   di cui assunzioni di dipendenti




*Valori assoluti arrotondati alle decine



  4  %  



Forme contrattuali delle assunzioni
Quote di entrate con contratti non alle dipendenze

29 %


Tempo indeterminato

71 %


Tempo determinato

0 %


Apprendisti

0 %


Altri

Lavoratori in somministrazione   0,0  % 
Collaboratori   0,8  % 
Altre forme non alle dipendenze   76,8  % 

Difficoltà di reperimento

Motivi delle difficoltà




  68  %  





Per mancanza di candidati   98,5  % 
Preparazione inadeguata   0,0  % 
Altri motivi   1,5  % 
Esperienza
Assunzioni per sostituzione
  95,1  %  Esperienza professionale
  1,2  %  Esperienza nello stesso settore
  3,5  %  Esperienza generica di lavoro
  0,1  %  Esperienza non richiesta



  51  %  

Genere

Immigrati

Maschi

  0,0 %  
Femmine

  0,0 %  

Ugualmente adatti

  100,0 %  

   8,3%  ** 


(**) Numero previsto di immigrati in entrata nell'azienda



Livello di istruzione

0,0 %


Scuola dell'obbligo

0,0 %


Formazione professionale

0,0 %


Diploma secondario

100,0 %


Titolo universitario e ITS


Dimensione di impresa

Necessità ulteriore formazione

1 - 9 dip.
10 - 49 dip.
50 dip. e oltre



  9,7 %  
  19,2 %  
  71,1 %  



  92  %  

Competenze ritenute molto importanti per la professione


Trasversali
  
Lavorare in gruppo
  61%  
  
Problem solving
  75%  
  
Lavorare in autonomia
  70%  
  
Flessibilità e adattamento
  78%  
  
Green
  
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale
  57%  
  
Gestire prodotti/tecnologie green
  32%  
  
Tecnologiche
  
Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici
  10%  
  
Utilizzare competenze digitali
  30%  
  
Applicare tecnologie digitali per innovare e automatizzare i processi
  18%  
  
Comunicative
  
Comunicare in italiano informazioni dell'impresa
  57%  
  
Comunicare in lingue straniere
  30%  
  
Competenze interculturali
  51%  
  


Compiti e attività segnalati dalle imprese per alcuni profili professionali specifici di questa professione

MEDICO GENERICO:
Sulla base delle prescrizioni mediche dei pazienti stabilisce le cure termali più idonee, segue i pazienti verificando l'esito delle cure. Coordina il personale di un ambulatorio di medicina sportiva ed effettua visite mediche utilizzando ecografi ed ecocardiogrammi. Si occupa delle prime visite ai pazienti e del controllo dei parametri di base (pressione, auscultazione polmonare, ...). Effettua l'assistenza medica ai pazienti: diagnostica le malattie, stabilisce le cure e le terapie da attuare. Assiste i malati, studia le loro patologie e ne stabilisce la cura. Visita i pazienti ed effettua le relative prescrizioni e diagnosi.

MEDICO OSPEDALIERO:
Collabora con il responsabile del reparto e l'aiuta nello svolgimento del suo compito, ha la responsabilità dei pazienti affidatigli, provvede direttamente nei casi d'urgenza e risponde del suo operato al responsabile. Si occupa di assistenza sanitaria ed in particolare segue un numero di ammalati affidatogli per tutta la durata della degenza. Aggiorna le cartelle cliniche, fa il giro visite di controllo giornaliero, visita i malati. Collabora con l'equipe medica per la valutazione del paziente, visita e prescrive terapie. Visita i pazienti, fa diagnosi e prescrive terapie.





        Se i grafici non sono visibili installare la JVM al seguente indirizzo www.java.com e seguire le istruzioni. Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768