2.1.1.2 : Chimici e professioni assimilate
 

ATTENZIONE: I dati presenti sono riferiti alla categoria professionale (4 cifre) che contiene l'unita' professionale 2.1.1.2.1 Chimici e professioni assimilate.

Le professioni classificate in questa categoria conducono ricerche, test, esperimenti ed analisi qualitative e quantitative su sostanze naturali o di sintesi, ne individuano la composizione e le variazioni chimiche ed energetiche, individuano ed applicano metodi di indagine, formulano teorie e leggi sulla base delle osservazioni; migliorano le sostanze e ne sintetizzano di nuove; incrementano la conoscenza scientifica in materia, utilizzano e trasferiscono tale conoscenza nell'industria, nella medicina, nella farmacologia, ovvero in altri settori della produzione.

 

Entrate programmate nel 2024*
Giovani


  3200  



  2510   di cui assunzioni di dipendenti




*Valori assoluti arrotondati alle decine



  12  %  



Forme contrattuali delle assunzioni
Quote di entrate con contratti non alle dipendenze

77 %


Tempo indeterminato

23 %


Tempo determinato

1 %


Apprendisti

0 %


Altri

Lavoratori in somministrazione   1,7  % 
Collaboratori   4,8  % 
Altre forme non alle dipendenze   15,2  % 

Difficoltà di reperimento

Motivi delle difficoltà




  47  %  





Per mancanza di candidati   61,5  % 
Preparazione inadeguata   37,9  % 
Altri motivi   0,6  % 
Esperienza
Assunzioni per sostituzione
  59,7  %  Esperienza professionale
  34,5  %  Esperienza nello stesso settore
  1,7  %  Esperienza generica di lavoro
  4,0  %  Esperienza non richiesta



  49  %  

Genere

Immigrati

Maschi

  1,0 %  
Femmine

  5,1 %  

Ugualmente adatti

  93,9 %  

   6,9%  ** 


(**) Numero previsto di immigrati in entrata nell'azienda



Livello di istruzione

0,0 %


Scuola dell'obbligo

0,0 %


Formazione professionale

0,0 %


Diploma secondario

100,0 %


Titolo universitario e ITS


Dimensione di impresa

Necessità ulteriore formazione

1 - 9 dip.
10 - 49 dip.
50 dip. e oltre



  7,1 %  
  37,7 %  
  55,2 %  



  98  %  

Competenze ritenute molto importanti per la professione


Trasversali
  
Lavorare in gruppo
  81%  
  
Problem solving
  83%  
  
Lavorare in autonomia
  76%  
  
Flessibilità e adattamento
  91%  
  
Green
  
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale
  35%  
  
Gestire prodotti/tecnologie green
  16%  
  
Tecnologiche
  
Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici
  50%  
  
Utilizzare competenze digitali
  70%  
  
Applicare tecnologie digitali per innovare e automatizzare i processi
  26%  
  
Comunicative
  
Comunicare in italiano informazioni dell'impresa
  88%  
  
Comunicare in lingue straniere
  38%  
  
Competenze interculturali
  30%  
  


Compiti e attività segnalati dalle imprese per alcuni profili professionali specifici di questa professione

ANALISTA CHIMICO:
Si occupa delle analisi di laboratorio sui prodotti farmaceutici prodotti in azienda e di attività di ricerca e sviluppo. Effettua analisi chimiche e strumentali su materie prime e prodotti finiti per controllarne la qualità. Analizza prodotti chimici farmaceutici e verifica che siano conformi alle normative vigenti. Si occupa di analisi di laboratorio finalizzate alla ricerca di nuovi prodotti chimici. Si occupa di analizzare il sangue delle pazienti, usando macchinari come contaglobuli. Effettua test e analisi chimiche sui campioni che vengono portati in laboratorio.

INFORMATORE MEDICO SCIENTIFICO:
Si occupa di fornire materiale pubblicitario e organizzare incontri per pubblicizzare i nuovi prodotti presso i medici specialisti. Mantiene i rapporti con medici e specialisti ospedalieri, si aggiorna sui progressi scientifici per la cura di malattie gravi. Rilascia informazioni medico-scientifiche al personale sanitario delle asl relativamente ai prodotti farmaceutici. Informa il medico sulle proprietà del farmaco, la molecola che lo compone e il principio attivo. Si reca presso i medici e le farmacie per presentare i prodotti dell'azienda. Promuove la conoscenza dei prodotti farmaceutici presso le aziende.

RESPONSABILE LABORATORIO CHIMICO:
Gestisce le analisi biochimiche, controlla gli esiti ed elabora i dati ottenuti utilizzando programmi di statistica. Coordina le attività dei collaboratori. Deve articolare, gestire e monitorare il lavoro all'interno del laboratorio chimico. E' responsabile degli esami e delle valutazioni sui prodotti grezzi. Deve verificare il corretto andamento del laboratorio di analisi sia in termini di macchinari che di gestione delle risorse. Deve occuparsi della gestione del personale del laboratorio.

RICERCATORE CHIMICO:
Esegue in laboratorio prove di natura chimico-fisica riferendo i risultati al superiore diretto. Rileva e sistema i dati sulle prove effettuate.. Deve effettuare la ricerca in ambito farmaceutico sviluppando nuovi farmaci e migliorando quelli già esistenti. Si occupa della ricerca di nuove molecole e principi attivi farmaceutici per la produzione di nuovi farmaci. Studia nuovi modelli molecolari e processi di sintesi attraverso idonee metodologie. Si occupa della ricerca e dello sviluppo in laboratorio degli elementi chimici.

SPECIALISTA REGULATORY AFFAIRS:
Si occupa di attività regolatorie in ambito farmaceutico, di registrazione dei prodotti, acquisizione in licenza da parte del gruppo di nuove registrazioni. All'interno dell'ufficio regolatorio deve seguire le norme europee per registrare gli insetticidi prodotti per inserirli nel mercato estero.. Si occupa delle pratiche con il ministero della salute per la registrazione dei prodotti farmaceutici. Verifica che i prodotti chimici rispettino le normative vigenti in materia.





        Se i grafici non sono visibili installare la JVM al seguente indirizzo www.java.com e seguire le istruzioni. Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768