6.2.2.3.1 : Attrezzisti di macchine utensili
 

Le professioni comprese in questa unità provvedono alla preparazione di macchine utensili di precisione e alla realizzazione, con tali macchine, del primo pezzo o di manufatti non in serie ovvero provvedono ad attrezzare e a tarare torni, presse, fresatrici con gli utensili necessari al tipo di lavorazione da eseguire; rifiniscono, manualmente o con l’impiego di tali macchine utensili, le superfici, piane o curve, di manufatti in metallo, eseguendo la rettifica di precisione di superfici curve per eliminare imperfezioni o deformazioni delle stesse, portandole alle dimensioni previste.

 

Entrate programmate nel 2024*
Giovani


  39610  



  26410   di cui assunzioni di dipendenti




*Valori assoluti arrotondati alle decine



  43  %  



Forme contrattuali delle assunzioni
Quote di entrate con contratti non alle dipendenze

38 %


Tempo indeterminato

42 %


Tempo determinato

20 %


Apprendisti

0 %


Altri

Lavoratori in somministrazione   29,8  % 
Collaboratori   3,4  % 
Altre forme non alle dipendenze   0,1  % 

Difficoltà di reperimento

Motivi delle difficoltà




  67  %  





Per mancanza di candidati   57,4  % 
Preparazione inadeguata   38,0  % 
Altri motivi   4,6  % 
Esperienza
Assunzioni per sostituzione
  31,0  %  Esperienza professionale
  41,2  %  Esperienza nello stesso settore
  20,1  %  Esperienza generica di lavoro
  7,7  %  Esperienza non richiesta



  37  %  

Genere

Immigrati

Maschi

  66,8 %  
Femmine

  0,9 %  

Ugualmente adatti

  32,2 %  

   25,1%  ** 


(**) Numero previsto di immigrati in entrata nell'azienda



Livello di istruzione

4,1 %


Scuola dell'obbligo

39,6 %


Formazione professionale

48,9 %


Diploma secondario

7,4 %


Titolo universitario e ITS


Dimensione di impresa

Necessità ulteriore formazione

1 - 9 dip.
10 - 49 dip.
50 dip. e oltre



  15,0 %  
  39,3 %  
  45,7 %  



  97  %  

Competenze ritenute molto importanti per la professione


Trasversali
  
Lavorare in gruppo
  42%  
  
Problem solving
  38%  
  
Lavorare in autonomia
  38%  
  
Flessibilità e adattamento
  61%  
  
Green
  
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale
  38%  
  
Gestire prodotti/tecnologie green
  18%  
  
Tecnologiche
  
Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici
  16%  
  
Utilizzare competenze digitali
  13%  
  
Applicare tecnologie digitali per innovare e automatizzare i processi
  22%  
  
Comunicative
  
Comunicare in italiano informazioni dell'impresa
  15%  
  
Comunicare in lingue straniere
  0%  
  
Competenze interculturali
  11%  
  


Compiti e attività segnalati dalle imprese per alcuni profili professionali specifici di questa professione

ADDETTO ATTREZZAGGIO MACCHINE UTENSILI:
Legge il disegno meccanico, attrezza la macchina a controllo numerico (tornitrice), ne supervisiona il funzionamento e segue la produzione dell'intero ciclo produttivo della lavorazione dei metalli. Segue il funzionamento delle macchine utensili, imposta la lavorazione, esegue controlli e messe a punto della macchina, interviene in caso di necessità e preleva il prodotto finito. Si occupa di lavorazioni di prodotti metallici con macchine utensili: prepara la macchina, imposta programma di lavorazione e inserisce ferro da lavorare. Attrezza macchine utensili, quali affilatrici e saldatrici a induzione, per la produzione di parti meccaniche di macchinari per la lavorazione dei metalli.

ATTREZZISTA DI MACCHINE AUTOMATICHE:
Si occupa della preparazione degli attrezzi che la macchina a controllo numerico utilizza nelle lavorazioni e di avviare il ciclo di lavorazione. Si occupa di inserire i dati per la produzione nella macchina a controllo numerico e successivamente verificarne il corretto funzionamento. Si occupa di programmare e attrezzare le macchine da produzione del reparto e fare piccoli aggiustamenti meccanici. Si occupa dell'attrezzaggio delle macchine a controllo numerico (cnc) con programmi informatici.

COSTRUTTORE MECCANICO CON MACCHINE UTENSILI:
Utilizza i macchinari dell'officina (tornio, fresatrice, trapano a colonna, mola) e si occupa di piccoli lavori di manutenzione degli stessi. Utilizza macchine a controllo manuale (fresa, tornio, trapano) per la fabbricazione dei prototipi commissionati dall'ufficio ricerche e sviluppo. Controlla che le macchine automatiche e semiautomatiche producano correttamente minuteria metalliche tornite in base al disegno tecnico. Lavora in ambito produttivo, operata con macchine utensili, monta, collauda, assembla parti meccaniche al banco. Utilizza le macchine utensili che producono gli stampi, monta gli stampi sulle macchine per lo stampaggio. Legge un disegno meccanico e assembla i pezzi che compongono i manufatti.

MECCANICO FRESATORE:
Provvede alla preparazione degli utensili, alla manutenzione della macchina fresatrice, all'avviamento e verifica del programma a seconda del tipo di lavorazione. Conduce fresatrici effettuando la foratura e filettatura di parti meccaniche, eseguendo la rettifica di componenti meccaniche. Si occupa di fresare e lavorare i metalli secondo il disegno fornito, carica e scarica materiali da lavorare. Si occupa di lavorare il metallo grezzo con la macchina fresatrice e controllare che corrisponda al disegno realizzato dal progettista. Prende il materiale grezzo metallico ed effettua lavori di precisione, levigandolo con la fresa meccanica. Lavora su torni e frese per costruzione di componenti meccaniche successivamente da assemblare.

RETTIFICATORE DI PARTI METALLICHE:
Deve asportare il materiale superfluo da pezzi di ferro in lavorazione per adeguarli al disegno di progetto attraverso l'utilizzo di macchine utensili dette rettificatrici. Deve lavorare sulla macchina di rettifica che asporta materiale in eccesso dalla lamiera, inserendo la lamiera nella macchina e controllandone il funzionamento. Rettifica pezzi metallici con apposita macchina; accerta e verifica la misura ultima del pezzo in relazione alle specifiche esigenze del cliente.. Deve controllare se le dimensioni dei pezzi prodotti sono conformi al progetto e eventualmente metterli nella rettifica per renderli tali. Lavora sul macchinario di rettifica, cioè effettua il lavoro di rifinitura di pezzi precedentamente lavorati al tornio. Si occupa di rettificare utensili in metallo mediante macchinari chiamati rettificatori.

TORNITORE DI METALLI:
Si occupa del processo di lavorazione del metallo mediante il tornio al fine di ricavare dalla sagoma di metallo il prodotto finito (forgiature in metallo). Si occupa di prendere materiali metalliferi, posizionarli nel tornio e lavorarli fino a quando saranno pronti per essere assemblati con altri componenti. Esegue lavorazioni su macchine e utensili per la costruzione di particolari parti meccaniche che le aziende ordinano per le loro attività. Partendo dal disegno costruisce il particolare meccanico con materiale ferroso tramite tornio manuale o a controllo numerico. Rifinisce con il tornio i vari componenti che formano le macchine prodotte dall'azienda.





        Se i grafici non sono visibili installare la JVM al seguente indirizzo www.java.com e seguire le istruzioni. Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768