2.2.1.1.1 : Ingegneri meccanici
 

Le professioni comprese in questa unità conducono ricerche ovvero applicano le conoscenze esistenti nel campo della meccanica per disegnare, progettare e controllare funzionalmente, per produrre e manutenere strumenti, motori, macchine ed altre attrezzature meccaniche. Sovrintendono e dirigono tali attività, conducono ricerche e studi sulle caratteristiche tecnologiche dei materiali utilizzati e dei loro processi di produzione.

 

Entrate programmate nel 2024*
Giovani


  10300  



  7530   di cui assunzioni di dipendenti




*Valori assoluti arrotondati alle decine



  17  %  



Forme contrattuali delle assunzioni
Quote di entrate con contratti non alle dipendenze

86 %


Tempo indeterminato

12 %


Tempo determinato

2 %


Apprendisti

0 %


Altri

Lavoratori in somministrazione   10,8  % 
Collaboratori   9,8  % 
Altre forme non alle dipendenze   6,3  % 

Difficoltà di reperimento

Motivi delle difficoltà




  63  %  





Per mancanza di candidati   60,2  % 
Preparazione inadeguata   37,5  % 
Altri motivi   2,3  % 
Esperienza
Assunzioni per sostituzione
  65,2  %  Esperienza professionale
  26,4  %  Esperienza nello stesso settore
  2,7  %  Esperienza generica di lavoro
  5,6  %  Esperienza non richiesta



  33  %  

Genere

Immigrati

Maschi

  27,2 %  
Femmine

  3,0 %  

Ugualmente adatti

  69,7 %  

   10,7%  ** 


(**) Numero previsto di immigrati in entrata nell'azienda



Livello di istruzione

0,0 %


Scuola dell'obbligo

0,0 %


Formazione professionale

0,0 %


Diploma secondario

100,0 %


Titolo universitario e ITS


Dimensione di impresa

Necessità ulteriore formazione

1 - 9 dip.
10 - 49 dip.
50 dip. e oltre



  9,1 %  
  20,4 %  
  70,5 %  



  84  %  

Competenze ritenute molto importanti per la professione


Trasversali
  
Lavorare in gruppo
  82%  
  
Problem solving
  92%  
  
Lavorare in autonomia
  71%  
  
Flessibilità e adattamento
  87%  
  
Green
  
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale
  64%  
  
Gestire prodotti/tecnologie green
  41%  
  
Tecnologiche
  
Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici
  68%  
  
Utilizzare competenze digitali
  100%  
  
Applicare tecnologie digitali per innovare e automatizzare i processi
  55%  
  
Comunicative
  
Comunicare in italiano informazioni dell'impresa
  60%  
  
Comunicare in lingue straniere
  52%  
  
Competenze interculturali
  61%  
  


Compiti e attività segnalati dalle imprese per alcuni profili professionali specifici di questa professione

ESPERTO DI SVILUPPO APPLICAZIONI E PROCESSI INDUSTRIALI:
Esperto di linee automatizzate, si occupa di installazione, manutenzione all'interno dello stabilimento e della risoluzione di eventuali problematiche che possono sorgere. Controlla l'andamento del processo produttivo attraverso lo studio dei parametri di processo, propone modifiche per ridurre tempi e costi. Collabora con il direttore di produzione per migliorare e potenziare il processo produttivo ed eventualmente introdurre innovazioni. Segue il processo produttivo, controlla il processo di assemblaggio e il collaudo del prodotto finito. Assicura il supporto tecnologico e il controllo della performance di processo degli impianti.

PROGETTISTA DI MACCHINARI E IMPIANTI INDUSTRIALI:
Si occupa della progettazione di parti d'impianti mediante l'uso di sistemi informatici e dell'assistenza clienti prima e dopo la vendita. Progetta con estrema creatività impianti per la produzione e il confezionamento di cialde e caffè avvalendosi del cad tridimensionale. Progetta e disegna le macchine da produrre per usi industriali e si occupa della progettazione di software per l'automazione. Progetta impianti industriali, prende contatti con il cliente, si reca sul luogo per studiare l'eventuale progetto.

PROGETTISTA MECCANICO:
Progetta parti meccaniche di apparati secondo le specifiche ricevute; effettua calcoli dinamici di struttura per il dimensionamento delle parti. Si occupa della progettazione del prodotto meccanico, del suo miglioramento e del suo sviluppo per renderlo competitivo a livello commerciale. Si occupa della progettazione meccanica e della stesura di progetti esecutivi e disegni tecnici utilizzando appositi programmi cad-cam. Si occupa del controllo della linea di produzione e dello sviluppo tecnico dei prodotti dell'azienda. Progetta il prodotto occupandosi delle prove sperimentali sul funzionamento del prodotto stesso. Progetta e sviluppa i nuovi prodotti per i clienti dell'azienda.

RESPONSABILE DI PROGETTO NEL SETTORE METALMECCANICO:
Dirige e coordina tutte le attività previste dal progetto, assicura il rispetto dei tempi e dei requisiti di qualità sicurezza e ambiente previsti dai contratti e il rispetto dei budget fissati. Si occupa di analisi di fattibilità del prodotto richiesto dal cliente, preventivazione e coordinamento dello sviluppo del progetto per la realizzazione del prodotto. E' responsabile di tutte le attività svolte nell'ambito del progetto, predispone i manuali operativi. Assicura il rispetto dei target produttivi coordinando tutte le funzioni aziendali coinvolte. Si occupa della gestione della commessa, dalla gara d'appalto all'acquisizione del lavoro.

RESPONSABILE ENGINEERING:
Progetta e gestisce sistemi per migliorare la velocità di produzione, l'efficienza energetica, l'affidabilità ed efficacia dei processi produttivi sfruttando le proprie conoscenze ed utilizzando pc e programmi specifici. Svolge il ruolo di leader del team di ingegneria del progetto avvalendosi della collaborazione di project engineers. Controlla e coordina l'insieme delle attività di ingegneria. Garantisce il raggiungimento degli obiettivi della commessa assegnata per quanto riguarda la progettazione esecutiva, lo sviluppo di processo e l'approvvigionamento.. Si occupa di organizzare e gestire il lavoro di altri, di seguire il lavoro e di controllare, con sopralluoghi, la realizzazione dei progetti.. Si occupa di seguire progetti di ingegnerizzazione, cura i contatti con i fornitori e segue installazioni impianti presso aziende clienti.





        Se i grafici non sono visibili installare la JVM al seguente indirizzo www.java.com e seguire le istruzioni. Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768